Muffin al grano saraceno e confettura

I muffin al grano saraceno e confettura sono dei deliziosi dolcetti monoporzione, con un cuore di confettura ai mirtilli, senza latticini, uova e zucchero. Rustici, ma buonissimi, sono perfetti per la colazione, per uno spuntino o la merenda dei bambini.

Il grano saraceno è uno pseudo cereale, come quinoa e amaranto, naturalmente privo di glutine. Per di più è ricco di fibre, sali minerali e antiossidanti come la quercitina. La farina ottenuta dalla macinazione dei chicchi, viene usata per la preparazione di pane, dolci e pasta, come ad esempio i pizzoccheri.

Inoltre la Macrobiotica considera il grano saraceno, il cereale più yang di tutti, quindi molto adatto alla stagione invernale, perché rinforza l’energia dei reni, ad essa correlati.

Muffin al grano saraceno e confettura
  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo6 Ore 30 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni5
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàInverno

Ingredienti

Muffin al grano saraceno e confettura

75 g farina di grano saraceno
25 g farina tipo 1
50 g farina di mandorle
9 g lievito in polvere per dolci (con cremor tartaro)
1 pizzico sale marino integrale (fino)
30 g olio vegetale (di germe di mais)
50 g yogurt (vegetale, naturale, senza zucchero )
60 g malto di riso
50 g latte vegetale (senza zucchero )
60 g confettura di mirtilli (senza zucchero )

Strumenti

Muffin al grano saraceno e confettura

1 Ciotola
1 Ciotolina
1 Teglia per muffin
5 Pirottini
1 Stampo per cioccolatini o per cubetti ghiaccio
1 Gratella per dolci

Passaggi

Muffin al grano saraceno

Per iniziare, mettete cinque cucchiaini di confettura (circa 12gr. a cucchiaino) in uno stampo per cioccolatini o per cubetti di ghiaccio, e ponetelo nel congelatore per almeno sei ore.

Muffin al grano saraceno

Trascorso il tempo necessario, versate le farine nella ciotola, quindi unite il lievito, un pizzico di sale e mescolate.

Dopodiché, versate olio, malto e yogurt in una ciotolina e miscelate bene.

Ora, unite la parte liquida agli ingredienti secchi e amalgamate.

Inoltre aggiungete il latte vegetale poco alla volta, mescolando.

Disponete i pirottini nelle buche della teglia e versatevi dentro circa due cucchiai di composto, poi prelevate la confettura dal congelatore e inserite un cubetto, al centro di ogni muffin.

Quindi coprite con un altro cucchiaio di composto, poi sbattete delicatamente la teglia sul piano di lavoro. Preriscaldate il forno ventilato a 180° e fate cuocere per 25 minuti.

Muffin al grano saraceno

Infine, trasferite i muffin sopra una gratella e lasciate raffreddare completamente, prima di consumarli.

Conservazione e note

Potete conservare i muffin per 2/3 giorni, dentro il forno spento.

La farina di mandorle può essere preparata in casa, frullando semplicemente le mandorle con o senza pellicina.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da OryCucinaCheTiPassa

Ciao sono Oriana , mi piace cucinare da sempre , quando ero bambina , la domenica mattina ,mi sedevo in cucina per guadare la nonna mentre impastava e preparava il ragù... guai a toccare però !!! Quando cucino il tempo vola , passa leggero e mi libera la mente . Prendersi il tempo per cucinare è un modo per aver cura di se . I miei sono piatti semplici con ingredienti di qualità e di stagione .