La minestra con fregola è un primo piatto gustoso e confortevole. Ottimo gustato caldo e prfetto per una cena leggera e saziante.
Per realizzare la ricetta servono poche verdure di stagione, dei funghi pleurotus e della fregola o fregula, una varietà di pasta dalla forma tondeggiante, che fa parte della tradizione culinaria sarda. Preparata con un impasto a base di semola di grano duro e acqua, trasformato poi in piccole sfere. Ideale per preparare minestre, ma ottima anche risottata, oppure lessata in acqua bollente salata e condita a piacere. Inoltre la fregola regge bene la cottura, perciò in questa minestra semplice e veloce, verdura e pasta cuociono contemporaneamente.
Se vi piacciono le minestre invernali provate anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti
Minestra con fregola
- Energia 135,05 (Kcal)
- Carboidrati 15,91 (g) di cui Zuccheri 3,90 (g)
- Proteine 3,65 (g)
- Grassi 7,32 (g) di cui saturi 1,11 (g)di cui insaturi 0,43 (g)
- Fibre 1,91 (g)
- Sodio 832,61 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 298 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Minestra con fregola
Passaggi

Per iniziare mondate un pezzo di zucca e la carota. Poi prendete le foglie di cavolo nero e con un coltellino affilato, eliminate la costa centrale fino a ottenere il peso indicato, quindi lavatele e tagliatele a striscioline. Ora pulite e lavate i funghi pleurotus e tagliateli a tocchetti. Inoltre tagliate la zucca a dadini e la carota a rondelle sottili.

Dopodiché lavate il porro e tritatelo grossolanamente, quindi mettetelo nella pentola e fatelo soffriggere con due cucchiai d’olio per qualche secondo.

Di seguito aggiungete zucca, carota, cavolo nero, funghi e un pizzico di sale, poi fate appassire per qualche minuto.

Inoltre unite la fregola e fate rosolare mescolando.

Ora unite l’acqua calda e il sale rimasto, quindi mescolate e fate cuocere con coperchio a fuoco basso per circa 30 minuti.

A questo punto controllate il grado di cottura della fregola e spegnete.

Infine impiattate la minestra con fregola, aggiungete un filo d’olio a crudo e gustatela calda.
Conservazione
La minestra si conserva per un giorno in luogo fresco.
Dosi variate per porzioni