Lingue di suocera con semi di papavero

Le lingue di suocera con semi di papavero e curry sono dei sfiziosissimi snack scrocchiarelli, ideali per un aperitivo o da portare in tavola assieme all’antipasto.

Si tratta di prodotti da forno senza lievito, talmente sottile e croccanti da sciogliersi in bocca. Inoltre l’aggiunta di semi di papavero e un pizzico di curry, li rendono ancora più saporiti e irresistibili.

Le lingua di suocera sono davvero molto semplici e veloci da realizzare, perciò preparatene in abbondanza perché andranno letteramente a ruba!!

Cercate qualche altra idea per accompagnare un aperitivo? Guardate anche:

Lingue di suocera con semi di papavero
Lingue di suocera con semi di papavero
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione35 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Lingue di suocera con semi di papavero

125 g farina tipo 2
3 g sale marino integrale (fino)
8 g semi di papavero
1 pizzico curry
20 g semola rimacinata di grano duro
65 g acqua
6 cucchiai olio extravergine d’oliva

111,06 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 111,06 (Kcal)
  • Carboidrati 13,19 (g) di cui Zuccheri 0,21 (g)
  • Proteine 2,51 (g)
  • Grassi 5,55 (g) di cui saturi 0,75 (g)di cui insaturi 0,36 (g)
  • Fibre 0,89 (g)
  • Sodio 146,62 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 21 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Lingue di suocera con semi di papavero

1 Ciotola
1 Spianatoia
1 Mattarello
1 Tarocco in metallo
1 Teglia in alluminio da 28×38
1 Ciotolina
1 Pennello

Passaggi

Lingue di suocera con semi di papavero

Prima di tutto setacciate la farina in una ciotola, poi unite i semi di papavero, il sale e la punta di un cucchiaino di curry, quindi mescolate bene.

Lingue di suocera con semi di papavero

Ora aggiungete due cucchiai d’olio e mescolate.

Di seguito unite l’acqua e impastate con una forchetta per amalgamare tutti gli ingredienti.

Poi proseguite con le mani e impastate per qualche minuto fino a ottenere un panetto omogeneo. Quindi lasciatelo riposare per mezz’ora coperto con un piatto.

Trascorso il tempo necessario, spolverate la spianatoia con un poco di semola, riprendete l’impasto e dividetelo in otto piccoli panetti da 26/27 gr. ciascuno.

Ora prendete quattro panetti e lasciate gli altri coperti con pellicola, per non farli asciugare. Quindi stendetene uno alla volta il più sottili possibile (1 o 2 mm). Quando necessario spolverate con altra semola.

A questo punto foderate la teglia con carta forno (oppure usatene una antiaderente), poi oliatela con un cucchiaio d’olio. Quindi disponetevi sopra le quattro sfoglie e spennellatele con un cucchiaio d’olio. Ora preriscaldate il forno statico a 180° e fatele cuocere per 8/10 minuti in modo che risultino dorate, poi lasciatele raffreddare. Dopodiché ripetete gli stessi passaggi con l’impasto rimasto.

Lingue di suocera con semi di papavero

Infine disponete le lingue di suocera in un vassoio o in un cestino e servitele.

Conservazione

Se conservate in un luogo asciutto, le lingue di suocera vi dureranno per qualche giorno.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da OryCucinaCheTiPassa

Ciao sono Oriana , mi piace cucinare da sempre , quando ero bambina , la domenica mattina ,mi sedevo in cucina per guadare la nonna mentre impastava e preparava il ragù... guai a toccare però !!! Quando cucino il tempo vola , passa leggero e mi libera la mente . Prendersi il tempo per cucinare è un modo per aver cura di se . I miei sono piatti semplici con ingredienti di qualità e di stagione .