Le focaccine senza lievito farcite, sono dei sfiziosi finger food, ideali per aperitivi, antipasti o per uno spuntino. Facili e veloci da preparare, sono ottime da sole oppure farcite con ciò che preferite.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione35 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura8 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti per l’impasto
Focaccine senza lievito farcite
Ingredienti per la farcitura
Strumenti
Focaccine senza lievito farcite
Passaggi
Focaccine senza lievito farcite

Iniziate setacciando la farina dentro la ciotola, dopodiché unite il sale, 30 gr. d’olio e l’acqua, quindi impastate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.

Inoltre, coprite con un piatto o un canovaccio e lasciate riposare per circa 20 minuti.

Trascorso il tempo necessario, infarinate la spianatoia con la semola e ponetevi sopra l’impasto, poi allargatelo con le dita, fino a ottenere una sfoglia di forma arrotondata, spessa qualche millimetro.

In seguito, tagliate dei dischetti con il coppapasta, reimpastate i ritagli e proseguite così, fino ad esaurimento.

Spenellate le focaccine con l’olio e cuocetele su una piastra ben calda, a fuoco basso, per circa 8 minuti, girandole più volte.

Successivamente, trasferitele in un piatto e fatele raffreddare, nel frattempo lavate e asciugate l’insalatatina e conditela con 1/2 cucchiaio d’olio e il succo di limone, inoltre tagliate i pomodorini in quattro, unitevi le foglie di menta sminuzzate e un poco d’olio.

In conclusione, spalmatele di “formaggio” di mandorle, quindi distribuitevi sopra, insalatina, datterini e gherigli di noci.

Servite le focaccine fredde o tiepide.
Variazione
Se preferite, potete dividere l’impasto in sei palline e stenderle con il mattarello, in modo che risultino più irregolari e rustiche.