Crema di zucca e ceci

La crema di zucca e ceci con cavolo nero è un contorno squisito e molto versatile, infatti può essere usata per farcire piadine e bruschette, oppure per condire pasta e risotti. Inoltre se consumata insieme a un cereale in chicchi, come riso, quinoa, farro, ecc., diventa un piatto unico, completo ed equilibrato.

I ceci decorticati, ai quali viene rimossa meccanicamente la buccia, sono un valido compromesso tra ceci secchi e ceci precotti, infatti purché secchi, non necessitano di ammollo e cuociono in molto meno tempo.

Forse potrebbe interessarvi anche:

Crema di zucca
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzioni3
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàInverno

Ingredienti

Crema di zucca e ceci

250 g zucca delica (mondata)
50 g ceci secchi (decorticati)
150 g acqua
200 g cavolo nero (da pulire)
30 g anacardi
4 cucchiai olio extravergine d’oliva
4 g sale marino integrale (fino)
1/2 cucchiaino paprika dolce
1 spicchio aglio (facoltativo )

Strumenti

Crema di zucca e ceci

2 Pentole
1 Padella
1 Frullatore a immersione
1 Ciotolina
1 Contenitore dai bordi alti

Passaggi

Crema di zucca

Innanzitutto, mettete in ammollo gli anacardi in acqua calda per almeno mezz’ora, poi scolate e sciacquateli. Dopodiché, lavate i ceci decorticati e versateli in una pentola con 150gr. di acqua fredda, coprite e fate cuocere per assorbimento, per 35/40 minuti a fuoco basso. Nel frattempo, pulite la zucca, tagliatela a pezzi e lessatela, poi scolate bene.

Crema di zucca

Ora, lavate il cavolo nero ed eliminate la costa centrale, quindi cuocetelo in acqua bollente per 12/15 minuti, poi scolate bene. Inoltre fate soffriggere lo spicchio d’aglio intero, senza buccia, con due cucchiai d’olio, poi unite il cavolo nero tagliato grossolanamente, un pizzico di sale, la paprika e rosolate.

Successivamente, versate zucca, ceci e anacardi in un contenitore, quindi aggiungete il sale e l’olio rimasti e frullate, fino ad ottenere una crema liscia e vellutata.

Crema di zucca

Infine, disponete la crema in un piatto piano, mettete al centro il cavolo nero, decorate con un pizzico di paprika, un filo d’olio e servitelo.

Conservazione

La crema di zucca e ceci può essere conservata per 2/3 giorni in frigorifero con pellicola a contatto.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da OryCucinaCheTiPassa

Ciao sono Oriana , mi piace cucinare da sempre , quando ero bambina , la domenica mattina ,mi sedevo in cucina per guadare la nonna mentre impastava e preparava il ragù... guai a toccare però !!! Quando cucino il tempo vola , passa leggero e mi libera la mente . Prendersi il tempo per cucinare è un modo per aver cura di se . I miei sono piatti semplici con ingredienti di qualità e di stagione .