Cioccolata calda alla nocciola

La cioccolata calda alla nocciola è una golosa bevanda vegana tipicamente invernale, dalla consistenza densa e cremosa. Ideale per una dolce coccola nelle giornate piu fredde.

Prepare la cioccolata calda in casa è davvero semplice e veloce. Inoltre occorrono solamente pochi ingredienti come; cioccolato fondente di qualità, latte di riso non zuccherato, cannella, malto di riso, crema di nocciole e amido di riso. Questa ricetta non contiene latticini e zucchero raffinato, perciò è ideale per vegani, vegetariani e intolleranti, ma piacerà sicuramente a tutti perche è davvero deliziosa. Ottima accompagnata da qualche biscotto.

Una volta raffreddata rimane comunque molto morbida e cremosa, perciò se vi avanza, potete conservarla in frigorifero per un paio di giorni e consumarla come budino, oppure per farcire bignè e torte.

La cioccolata calda mi riporta all’infanzia, quando passavo il Natale nella casa di campagna e dopo aver giocato sulla neve, si faceva merenda davanti al caminetto acceso con una cioccolata e qualche biscotto. Ricordi indimenticabili.

Forse potrebbe interessarvi anche:

Cioccolata calda alla nocciola
Cioccolata calda alla nocciola
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàInverno

Ingredienti

Cioccolata calda alla nocciola

250 g latte di riso (senza zucchero )
50 g cioccolato fondente al 75% (più il necessario necessario per guarnire)
35 g crema di nocciole (senza zucchero )
15 g amido di riso
25 g malto di riso
1 cucchiaino cannella in polvere (più volte necessario per guarnire )
1 pizzico sale marino integrale (fino)

Strumenti

Cioccolata calda alla nocciola

1 Pentolino
1 Frusta a mano
2 Tazze
1 Tagliere
1 Coltello

Passaggi

Cioccolata calda alla nocciola

Per iniziare ponete il cioccolato fondente sopra un tagliere e tagliatelo a scaglie con un coltello affilato, quindi versatelo in un pentolino. Poi unite l’amido di mais, un pizzico di sale, la cannella e mescolate.

Cioccolata calda alla nocciola

Ora aggiungete il latte di riso poco alla volta mescolando. Unite inoltre il malto di riso, la crema di nocciole e mescolate ancora.

Dopodiché mettete il pentolino sul fornello e portate a bollore a fuoco basso, senza smettere di mescolare in modo che si addensi senza formare grumi, poi fate cuocere ancora un minuto e spegnete.

Cioccolata calda alla nocciola

A questo punto trasferite la cioccolata calda alla nocciola nelle tazze, poi guarnite con una spolverata di cannella e delle scaglie di cioccolato. Quindi gustatela subito, ancora calda e cremosa.

Variazioni

Per guarnire potete aggiungere della granella di nocciole.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da OryCucinaCheTiPassa

Ciao sono Oriana , mi piace cucinare da sempre , quando ero bambina , la domenica mattina ,mi sedevo in cucina per guadare la nonna mentre impastava e preparava il ragù... guai a toccare però !!! Quando cucino il tempo vola , passa leggero e mi libera la mente . Prendersi il tempo per cucinare è un modo per aver cura di se . I miei sono piatti semplici con ingredienti di qualità e di stagione .