Il budino di cachi e castagne è un dolce squisito, perfetto come dessert o per la merenda dei bambini. Questo budino facilissimo e veloce da preparare, non è certo dietetico, però non contiene nessun tipo di zucchero aggiunto, latticini, uova e glutine, quindi se consumato in piccole porzioni è adatto a tutti. Per rendere la ricetta ancora più golosa ho guarnito il budino di cachi e castagne con una deliziosa ganache al cioccolato fondente e una spolverata di farina di carrube.
I cachi sono dei frutti molto energetici e insieme alle castagne sono anche frutti tipici della stagione autunnale. Pur essendo abbastanza calorici perché contengono una buona quantita di zuccheri, sono ricchi di sali minerali, soprattutto potassio, vitamina C in maggior quantità se maturi, acqua e fibre.
Forse potrebbe interessarvi anche
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura2 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno
Ingredienti
Budino di cachi e castagne
Strumenti
Budino di cachi e castagne
Passaggi
Innanzitutto lavate un caco grande o due piccoli, quindi eliminate il picciolo e tagliatelo a metà, poi aiutandovi con un cucchiaio prelevate 200gr. di polpa e versatela in un contenitore dai bordi alti. Inoltre aggiungete le castagne spezzettate e un cucchiaino raso di cannella in polvere.
A questo punto frullate bene il tutto, fino ad ottenere un composto liscio e cremoso.
Ora versate il composto in un pentolino e fatelo scaldare a fiamma bassa per soli due minuti, in modo che il calore attivi la pectina, addensante naturale contenuto in grande quantità nei cachi maturi.
Dopodiché versatelo ancora caldo nelle formine per budino e lasciate intiepidire, poi trasferitelo in frigorifero per almeno un’ora.
Trascorso il tempo necessario sformate i budini. È possibile che durante il raffreddamento si formi un poco di liquido, in questo caso fatelo scolare prima di trasferire i budini sul piatto. Ora mettete il cioccolato fondente spezzetato in un pentolino, aggiungete inoltre il latte vegetale e fate sciogliere a fiamma bassa mescolando, fino ad ottenere una ganasche piuttosto liquida, quindi fatela colare sopra il budino. Infine guarnite la superfice con una spolverata di farina di carrube e servitelo.
Conservazione e note
Potete conservare il budino di cachi e castagne in frigorifero per due giorni, coperto con pellicola.
Tiratelo fuori con una mezz’ora di anticipo, poi prima di servirlo, guarnite con la ganache calda.
Dosi variate per porzioni