Biscotti occhio di bue primaverili

I biscotti occhio di bue primaverili sono dei dolci irresistibili, farciti con confettura di frutti di bosco. Buonissimi, friabili, belli da vedere e vegani.

I biscotti sono realizzati con una semplice frolla vegana di sicura riuscita, ideale per vegani, vegetariani e intolleranti, ma non solo.

Seguendo la ricetta potrete realizzare una versione insolita e primaverile dei classici biscotti occhio di bue. Ottimi come dessert e ideali da offrire con un tè oun caffè.

Ora non vi resta che andare in cucina e divertirvi a realizzarli.

Se vi piacciono questi biscotti provate anche:

Biscotti occhio di bue primaverili
Biscotti occhio di bue primaverili
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione45 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora 30 Minuti
  • Tempo di cottura14 Minuti
  • Porzioni5
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera

Ingredienti

Biscotti occhio di bue primaverili

175 g farina tipo 1
1 pizzico sale marino integrale (fino)
50 g olio vegetale (di germe di mais)
65 g malto di riso
20 g latte vegetale
55 g confettura di frutti di bosco (senza zucchero )

289,23 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 289,23 (Kcal)
  • Carboidrati 44,21 (g) di cui Zuccheri 11,48 (g)
  • Proteine 3,93 (g)
  • Grassi 10,40 (g) di cui saturi 0,06 (g)di cui insaturi 0,23 (g)
  • Fibre 1,07 (g)
  • Sodio 88,26 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 63 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Biscotti occhio di bue primaverili

1 Ciotola
1 Ciotolina
1 Spianatoia in teflon
1 Mattarello
1 Coppapasta da 9 cm.
Formine per biscotti con motivi floreali
1 Teglia 20×30

Passaggi

Biscotti occhio di bue primaverili

Iniziate setacciando la farina dentro una ciotola, poi aggiungete un pizzico di sale e mescolate.

Biscotti occhio di bue primaverili

Ora in una ciotolina a parte mescolate olio, malto di riso e latte vegetale.

Dopodiché versate la miscela nella ciotola e incorporatela alla farina con un cucchiaio.

Poi proseguite con le mani fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.

Dopodiché appiattite il panetto di pasta frolla e avvolgetelo nella pellicola, quindi fatelo riposare in frigorifero per circa mezz’ora.

Biscotti occhio di bue primaverili

Trascorso il tempo indicato riprendete la frolla e stendetela con il mattarello fino a raggiungere lo spessore di 3 mm., aiutandovi con gli appositi spessori in legno.

Di seguito con il coppapasta ricavate 5 dischi, quindi prelevateli con una spatolina e trasferiteli nella teglia foderata con carta forno.

Ora impastate i ritagli e stendete nuovamente la pasta frolla, quindi usate le formine per create dei fiori e delle foglie di misure adeguate. Poi proseguite allo stesso modo fino ad esaurire la frolla.

Ora coprite la superfice dei dischi con uno strato di confettura di frutti di bosco, quindi con la spatolina adagiatevi sopra le decorazioni floreali.

A questo punto mettete la teglia in frigorifero per almeno mezz’ora. Trascorso il tempo, preriscaldate il forno statico a 180°, quindi prelevate la teglia dal frigo, infornatela e fate cuocere i biscotti per 14 minuti.

Biscotti occhio di bue primaverili

A cottura ultimata lasciate raffreddare i biscotti prima di gustarli.

Conservazione e variazioni

I biscotti si conservano in un luogo fresco e asciutto per tre giorni.

Potete sostituire la confettura di frutti di bosco con una qualsiasi altra confettura a scelta.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da OryCucinaCheTiPassa

Ciao sono Oriana , mi piace cucinare da sempre , quando ero bambina , la domenica mattina ,mi sedevo in cucina per guadare la nonna mentre impastava e preparava il ragù... guai a toccare però !!! Quando cucino il tempo vola , passa leggero e mi libera la mente . Prendersi il tempo per cucinare è un modo per aver cura di se . I miei sono piatti semplici con ingredienti di qualità e di stagione .