Zuppa con cavolo nero, cardi e ceci

Ciao amici🙋🏻‍♀️,
in attesa che questo anno finisca ho deciso di preparare un’altra zuppa, gustosa e saporita, sempre con verdure di stagione: ho scelto cavolo nero, cardi e ceci; quindi oggi niente carne e voglio ripulire un po’ il nostro organismo, prima del cenone di fine anno, anche grazie ai cardi che ci aiutano tanto in questo.
Ho messo su anche un breve video per guardare come l’ho realizzata e metterci ai fornelli insieme.
Ma ora vediamo prima gli ingredienti e poi vi spiego tutto passo-passo.

zuppa con cardi, cavolo nero e ceci
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo12 Ore
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Strumenti

  • 1 Tegame – antiaderente
  • 1 Mestolo di legno

Preparazione

  1. ✅Il giorno prima ho messo a bagno 100 g di ceci in una scodella con dell’acqua e lasciato a bagno per una giornata circa.

    Il giorno seguente si sono gonfiati sino a pesare 250 g.

    🔸Ho pulito due gambi grossi di cardi ho tolto i filamenti come si fa con il sedano e la pellicina interna e poi li ho tagliati a pezzettini piccoli e messi in una bacinella con acqua e succo di limone (o aceto) per non farli annerire; il cavolo nero l’ho lavato eliminato il pezzo del gambo più grosso da sotto e poi ho tagliato a pezzi il resto.

  2. zuppa con caolo nero, cardi e ceci

    🔸Dentro un tegame ho versato 20 g di olio, 60 g di cipolla bianca tritata, i 250 g di cardi preparati in precedenza e metto sul fuoco a soffriggere qualche minuto, ho aggiunto anche 150 g di acqua e lascio stufare così per un po’ finché non si asciuga l’acqua.

  3. Poi ho aggiunto 75 g passata di pomodoro, i 250 g di ceci ammolati, sale e lascio qualche altro minuto per insaporire.

    Poi verso i 650 g di acqua, 150 g di cavolo nero, sale e continuo la cottura per 40 minuti con il coperchio a fiamma bassa.

    Controllare la cottura e aggiungere acqua appena si asciuga troppo, assaggiare per la sapidità a metà cottura.

    Appena le verdure saranno morbide e i ceci cotti la nostra zuppa di cavolo nero, cardi e ceci sarà pronta per essere gustata con tanto pane tostato!

Variazioni

Se preferite una zuppa più sostanziosa si possono mettere dello speck o del guanciale a pezzi da far soffriggere all’inizio con la cipolla e poi si prosegue come da ricetta.

Se sei in uno di quei momenti in cui hai bisogno di verdure, vuoi una zuppa calda, ma allo stesso tempo non vuoi rinunciare alla pasta, aggiungi 150 g di pasta con 300 g di acqua (o brodo), a fine cottura della zuppa (controllare il sale, mentre asciuga)

3,3 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.