Ciao amiche! Vi ricordate questa foto e che cosa c’è dentro?
Si è proprio lui, il risotto con le cime di rapa e zafferano, presentato per la “sfida” con gli amici di #iomangioptg su Instagram sulle cime di rapa.
Ricorda che se mi leggi da Ravenna, Cervia, Cesena o Forlì, posso farle arrivare anche a te, direttamente a casa. Ti lascio il link su cui cliccare per tutte le info.
Nella cassetta settimanale di frutta e verdura ho trovato dei bei mazzi freschi, freschi di cime di rapa, e tra le varie idee che mi sono saltate in testa, diciamo che quella più semplice e veloce da realizzare, dopo una giornata passata a lavoro è stato proprio questo piatto.
Il giorno prima avevo preparato del brodo di carne per fare una buona minestrina calda, e invece poi, come al solito ho trasformato i miei piani in tutt’altra cosa! 😂🤪
Per mio marito è andata molto meglio così, dato che adora questa verdura e un pò meno la minestrina 😂, a meno che non si tratti di passatelli o cappelletti, proprio da buon sardo direi! 😄😂😂😂
Ma ora mettiamo da parte gli scherzi e prepariamo gli ingredienti, così potrai realizzare anche te questo buonissimo risotto.

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 60 gcipolla bianca
- 1200 gbrodo di carne (circa)
- 300 gcime di rapa
- q.b.acqua (per stufare le rape)
- 200 griso Carnaroli
- 80vino bianco
- 1 bustinazafferano
- 2 cucchiaipecorino sardo (grattugiato)
Preparazione
Lavare i 300 g circa di cime di rapa, eliminare le foglie rovinate e le parti più dure.
Tagliare a listarelle le foglie e i gambi più teneri, e a metà le cime interne.
Tritare 60 g di cipolla e soffriggere con un filo d’olio dentro il tegame.
Unire anche le cime di rapa preparate prima e lasciarle stufare aggiungendo pian piano poca acqua.
Dopo circa 10 minuti che le verdure iniziano ad ammorbidirsi, uniamo il riso, tostiamo qualche minuto mescolando e sfumiamo con il vino bianco.
Ora aggiungere man mano il brodo di carne caldo, lo zafferano e portare il risotto a cottura, seguendo i tempi indicati nella confezione.
A fine cottura, mantecare a fuoco spento con il pecorino grattugiato, e dopo averlo fatto risposare qualche minuto, possiamo servirlo.
Buon appetito! E fammi sapere cosa ne pensi.
Consigli
Prova anche questi Risotti:
🟣 con pere, radicchio e gorgonzola
🟤Se questa ricetta ti è piaciuta metti 5 stelline al post!
Per restare aggiornato sulle novità, attiva le notifiche sul canale che preferisci e lasciami un LIKE 👍🏼
SE HAI DUBBI E DOMANDE mi trovi su :
🟣FACEBOOK: Cucina Bimby & Fantasia -la pagina-
🟣INSTAGRAM: cucina_bimby_e_fantasia
🟣TELEGRAM: Le ricette di Cucina Bimby & Fantasia
🟣 YouTube
✅Nell'articolo potrebbero essere presenti promozioni pubblicitarie e/o affiliazioni. ✅