Plumcake con yogurt greco e pere: questo il nostro dolce per la colazione di domani mattina. Morbido e profumato vedrete ve ne innamorerete!! 😍😍
Ci sono tanti ingredienti e profumi in questo dolce, ma tutti in armonia tra loro: la frutta secca, mandorle e nocciole tritate, lo yogurt greco ai mirtilli denso e corposo che regala morbidezza al nostro plumcake , e per finire le pere dolci e morbide cosparse di cacao amaro prima di tuffarsi dentro questo impasto; tutto in forno et voilà è nata una meraviglia di sapori e profumi.
Provare per credere!! 😋😋
Come sempre vi metto procedimento per Bimby e per planetaria.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per l’impasto
- 3uova
- 120 gmandorle (o frutta secca mista)
- 300 gfarina 0
- 230 gzucchero
- 200 gyogurt greco (ai mirtilli )
- 50 gbrandy
- 1 pizzicosale
- Mezza bustinelievito in polvere per dolci
Per farcire
- 2pere
- 2 cucchiaicacao amaro in polvere
Per decorare
- q.b.zucchero a velo
Prepariamo il plumcake con yogurt greco e pere
Procedimento Bimby
✅Per prima cosa tostare 120 g di frutta secca nel Bimby per 3 minuti a 100° Velocità 1.
Aggiungere 230 g di zucchero e tritare 20 Secondi a Velocità 8.
Aspettare che scenda la temperatura.
Unire le 3 uova, i 200 g di Yogurt greco ai mirtilli, 50 g di brandy e il pizzico di sale e mescolare 30 secondi a Velocità 5.
Unire i 300 g di farina, la mezza bustina di lievito ed amalgamare il tutto per 30 secondi a velocità 5.
Accendere il forno a 180°, (io lo metto ventilato).
Imburrare ed infarinare una teglia da plumcake (il mio ha come misure interne 25 x 8 cm).
Sbucciare e tagliare le pere a dadini e cospargerle di cacao amaro.
Spostare metà dell’impasto preparato nella teglia da plumcake, cospargere con una parte delle pere, versare il resto dell’impasto e finire la preparazione con le altre pere avanzate.
Infornare a forno caldo per circa 45 minuti. Controllate sempre la cottura dopo 40 minuti perché può variare da forno a forno.
Procedimento Tradizionale
✅Per prima cosa tostare 120 g di frutta secca in un padellino a fuoco alto.
Spostare in un mixer insieme a 200 g di zucchero e tritare.
Dentro la planetaria versare le 3 uova con i 30 g di zucchero rimasti e lavorare per circa 10 minuti a velocità media
Abbassare la velocità al minimo e aggiungere man mano i 200 g di Yogurt greco ai mirtilli, 50 g di brandy e il pizzico di sale.
Unire i 300 g di farina e la mezza bustina di lievito, spegnere la planetaria e con una spatola piatta controllare con movimenti dal basso verso l’alto se è tutto amalgamato.
Accendere il forno a 180°, (io lo metto ventilato).
Imburrare ed infarinare una teglia da plumcake (il mio ha come misure interne 25 x 8 cm).
Sbucciare e tagliare le pere a dadini e cospargerle di cacao amaro.
Spostare metà dell’impasto preparato nella teglia da plumcake, cospargere con una parte delle pere, versare il resto dell’impasto e finire la preparazione con le altre pere avanzate.
Infornare a forno caldo per circa 45 minuti. Controllate sempre la cottura dopo 40 minuti perché può variare da forno a forno.
Lasciare raffreddare completamente, posizionare il dolce in un piatto da portata, cospargere con zucchero a velo e il nostro plumcake con yogurt greco e pere è pronto per essere servito!!
Buona merenda.
Variazioni
Se non hai 200 g di yogurt greco in casa puoi usare 100 g di yogurt normale e 100 g di philadelphia.
🟤Se questa ricetta ti è piaciuta metti 5 stelline al post!
Per restare aggiornato sulle novità, attiva le notifiche sul canale che preferisci e lasciami un LIKE 👍🏼
SE HAI DUBBI E DOMANDE mi trovi su :
🟣FACEBOOK: Cucina Bimby & Fantasia -la pagina-
🟣INSTAGRAM: cucina_bimby_e_fantasia
🟣TELEGRAM: Le ricette di Cucina Bimby & Fantasia
🟣 YouTube
✅Nell'articolo potrebbero essere presenti promozioni pubblicitarie e/o affiliazioni. ✅
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.