Pannocciolato genovese

 

Pannocciolato genovese

pannocciolato genovese -1

Altra ricetta tratta dal gruppo Facebook, condivisa con noi da Nessa, che a sua volta l’ha presa da Francesca…. :-), e ovviamente l’ho provata  anch’io … qui è un continuo passaggio di ricette… 😂😂, sto parlando del Pannocciolato genovese, tipico dolce natalizio, versione con nocciole e gocce di cioccolato. Qui sotto vi metto le dosi e il procedimento da seguire col Bimby e con la planetaria:

Ingredienti:

  • 500 g di farina 00 (io ho usato farro)
  • 280 g di zucchero di canna
  • 150 g di burro
  • 1 uovo
  • 1 bustina lievito per dolci (tipo paneangeli)
  • 150 g di nocciole intere
  • 150 g di gocce di cioccolato
  • 2 cucchiai di marsala
  • 10 cucchiai di acqua

__________Procedimento Tradizionale__________

Prima di iniziare col procedimento pesare tutti gli ingredienti.

Versare nella ciotola della planetaria lo zucchero, l’uovo, il burro tagliato a pezzi, il marsala, l’acqua e infine il lievito e montare il gancio uncinato nella planetaria; e lavorare gli ingredienti a velocità 1 finché l’impasto sarà ben amalgamato.
Aggiungere ora alla ciotola le nocciole intere, le gocce di cioccolato infarinate e continuare ad impastare sempre a velocità 1.
Preriscaldare il forno a 180° e preparare la carta forno in una teglia rettangolare.
Prendere l’impasto e formare una montagnetta, fare una croce e un cerchio intorno alla croce.
Adagiare le forme, o la forma, preparate su una teglia e infornare a 180° per circa 45 minuti…controllando…ed ecco..la forma classica del panettone genovese

pannocciolato

__________Procedimento Bimby__________

Inserire 250 g di farina 00 (io ho usato farro), 140 g di zucchero di canna, 75 g di burro, 1 tuorlo, 1 cucchiaio di marsala, 5 cucchiai di acqua e 1/2 bustina lievito per dolci (tipo paneangeli) e far andare 30 secondi a velocità  4-5.
Versare l’impasto in una ciotola o in un piano da lavoro e unire a mano i 75 g di nocciole e i 75 g di gocce di cioccolato.
Preriscaldare il forno a 180° e preparare la carta forno in una teglia rettangolare.
Prendere l’impasto e formare una montagnetta, fare una croce e un cerchio intorno alla croce.
Adagiare le forme, o la forma, preparate su una teglia e infornare a 180° per circa 45 minuti … controllando…ed ecco..la forma classica del panettone genovese.

Se si decide di fare un unico pannocciolato controllare la cottura perché ci poterebbe volere un po’ in più.