Ciao amici, ciao a tutti!!
Come state? Oggi riprendo in mano questa ricetta: omini di pan di zenzero che ormai accompagna i nostri Natali da quando aspettavo a Liam 😍💙💙
Di solito li preparo con farina di farro e con l’aiuto del Bimby, questa volta non ho fatto in tempo ad acquistare la farina giusta e ho voluto impastare a mano… 🥰🥰
Quindi aggiorno la ricetta aggiungendo anche il procedimento a mano, mi raccomando per decorarli ci vuole pazienza, e manualità, quindi se non siete abituati a fare questo genere di lavori, non vi abbattete, pian piano ci si prende la mano , come con tutte le cose! 😉 Ma son talmente buoni che non potete non farli..
Allora vediamo insieme gli ingredienti e buon lavoro…
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni48 biscotti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per gli omini
- 350 gfarina di farro (oppure 380 di faina 0)
- 100 gzucchero di canna
- 100 gmiele
- 100 gburro
- 50 glatte
- 1 cucchiainobicarbonato
- 2 cucchiainizenzero
- 2 cucchiainicannella in polvere
- 1 cucchiainochiodi di garofano macinati (o pestati)
- 1 pizzicosale
Per la ghiaccia reale
- 250 gzucchero a velo
- 1 cucchiainosucco di limone
Strumenti
Tagliabiscotti a forma di omino io uso →questo← ma sono simpatici anche questi
Clicca sui link e guarda quelli che preferisci, acquista e mettiti a lavoro!! 🤩🤩
- 1 Mattarello
- 1 Formina per biscotti a forma di omino
- 1 Ciotola oppure 1 Bimby
Prepariamo gli omini di pan di zenzero
Procedimento Bimby
Versare nel boccale il tuorlo con 100 g di burro morbido e lavorare 30 secondi velocità 4.
Aggiungere tutti gli altri ingredienti: 350 g di farina di farro, 100 g di zucchero di canna, 100 g di miele, 50 g di latte, il bicarbonato, lo zenzero in polvere, la cannella e i chiodi di garofano pestati, un pizzico di sale e lavorare per 1 minuto e 30 secondi a velocità Spiga (o impasto); fino a formare un impasto compatto.
Trasferire il composto nella pellicola trasparente e lasciare riposare in frigo per 15/30 minuti circa.
Stendere la pasta non troppo sottile con l’aiuto di un mattarello e infarinando il piano da lavoro; formare gli omini con gli appositi stampini.
Cuocere in forno caldo per 12/13 minuti a 160°.
Lasciare raffreddare in una gratella.
Nel frattempo preparare la ghiaccia nel Bimby
Nel boccale pulito e asciutto versare gli ingredienti: albume, zucchero a velo e limone e lavorare 30 secondi Velocità 6. Se dovesse risultare troppo morbido aggiungere un’altro cucchiaio di zucchero e mescolare altri 20 secondi sempre velocità 6.
Decorare gli omini a piacere con sac a poché e coloranti.
Procedimento Tradizionale
In una tazza larga amalgamare i 100 g di burro morbido e il tuorlo.
In una ciotola più ampia versare la farina scelta, i 100 g di zucchero di canna, le spezie con il bicarbonato e il sale e mescolare con un cucchiaio.
Unire ora i 100 g di miele, il burro con il tuorlo amalgamati e il latte e lavorare da prima con l’aiuto di un cucchiaio, poi spostare in un piano e lavorare molto velocemente con le mani sinché tutti gli ingredienti saranno ben compattati.
Coprire l’impasto degli omini di pan di zenzero con pellicola trasparente e far riposare in frigo per 15/30 minuti circa.
Stendere la pasta non troppo sottile con l’aiuto di un mattarello e infarinando il piano da lavoro; formare gli omini con gli appositi stampini.
Cuocere in forno caldo per 12/13 minuti a 160°.
Lasciare raffreddare in una gratella.
Nel frattempo preparare la ghiaccia reale.
Versare l’albume in una ciotola, lavorare con una frusta, e unire pian pian lo zucchero a velo e il succo di limone. Se dovesse risultare troppo morbido aggiungere un’altro cucchiaio di zucchero e mescolare ancora con la frusta.
Decorare gli omini a piacere con sac a poché e coloranti.
Liam si diverte sempre quando gliela racconto 😍🥰
L’omettin di panpepato
I padron della casetta sono un vecchio e una vecchietta:
lui sta andando a lavorare lei vuol fare da mangiare.
E con grande abilità una gran specialità
nella pasta ha ritagliato: un omin di panpepato.
Poi l’ha messo nel fornello, però quando lo sportello
lei riapre, mamma mia, l’omettino scappa via!
Fugge via velocemente e poi grida allegramente:
“Son l’omin di panpepato e nessun mi ha mai pigliato.
Vi assicuro, in verità, che nessun mi piglierà!”
I due poveri vecchietti son sfiatati, poveretti,
e nel campo i falciatori restan lì con gli occhi in fuori,
nel vedere quell’ometto correr via come un diretto.
E anche loro, sul momento, parton per l’inseguimento.
Non lo riescono a pigliare… e finiscon col cascare!
“Senti un po’, comare mucca,con quell’aria da bacucca!
I vecchietti e i falciatori son cattivi corridori,
ma scommetto che anche tu non mi piglierai mai più!”
Corre lei velocemente per pigliar l’impertinente
ma alla fin deve sostare per potersi riposare.
Grida agli orsi sopra il prato l’omettin di panpepato:
“Brutti orsi spelacchiati, di salsiccia rimpinzati,
ora alzatevi e correte e vediam se mi prenderete!”
Babbo orso e mamma orsa parton tosto alla rincorsa.
Galoppando e galoppando, ansimando e ansimando,
alla fin gli inseguitori restan con la lingua fuori.
Sotto un’albero, beata, una volpe sta sdraiata
e l’omin di panpepato, sempre più maleducato
anche a lei dice di già che mai più lo piglierà.
“Omettino, sei nei guai” fa la volpe. “Come fai
a passar questo ruscello? Sei caduto in un tranello!
Quando gli altri arriveranno di sicur ti piglieranno!
Ecco là: la gente arriva! Vuoi raggiunger l’altra riva?
Monta sopra alla mia schiena chè io nuoto di gran lena!
”L’omettin di panpepato sulla volpe è già montato.
“Attenzione, l’acqua è fonda e a momenti si sprofonda!
Forza, su, con mossa lesta, monta sopra la mia testa!”
L’omettino, divertito per il viaggio, ha già obbedito.
E vien anche persuaso a salire sopra il naso.
Ma la volpe sul momento con un brusco movimento
e con colpo da campione lo divora in un boccone!
E’ finito divorato l’omettin di panpepato!
Consigli
Per la cottura, seguite le impostazioni del vostro forno, io l’ho cambiato e ora per cuocere gli omini di pan di zenzero uso il ventilato a 170/175° per 7 minuti a teglia.
🟤Se questa ricetta ti è piaciuta metti 5 stelline al post!
Per restare aggiornato sulle novità, attiva le notifiche sul canale che preferisci e lasciami un LIKE 👍🏼
SE HAI DUBBI E DOMANDE mi trovi su :
🟣FACEBOOK: Cucina Bimby & Fantasia -la pagina-
🟣INSTAGRAM: cucina_bimby_e_fantasia
🟣TELEGRAM: Le ricette di Cucina Bimby & Fantasia
🟣 YouTube
✅Nell'articolo potrebbero essere presenti promozioni pubblicitarie e/o affiliazioni. ✅
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.