Danubio salato semi-integrale alla pizzaiola


Per merenda cosa ci mangiamo? E alla cena dagli amici cosa potremmo portare al posto del solito dolce?
Si! perfetto anche per i pic-nic fuori porta, ma anche per i buffet per le feste… Il danubio salato alla pizzaiola preparato con il Bimby è perfetto in ogni situazione! Se non lo provate non potete capire!! ;-P
Ora vi mostro i semplicissimi ingredienti reperibili in ogni negozio vicino casa o supermercato, niente ingredienti dai nomi strani o altre cose strampalate… Vedrete! La manitoba l’ho trovata per la prima volta integrale ed è uscito un ottimo danubio semi-integrale. Ma se preferite si può fare con la manitoba classica. 

Se usate lievito di birra secco (quello in bustina per intenderci tipo mastro fornaio) va mischiato prima alle farine con lo zucchero e poi aggiunti i liquidi tipiedi e il resto degli ingredienti “

Danubio salato semi-integrale alla pizzaiola
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione3 Ore
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni12 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Per l’impasto

Per farcire

Per guarnire

  • q.b.origano
  • q.b.acqua (1 misurino)
  • q.b.olio di semi (1 misurino)

Prepariamo il Danubio salato alla pizzaiola

Procedimento Bimby con lievito di birra fresco

  1. Versare nel boccale del Bimby i 350 g di acqua, il cucchiaino di zucchero e il mezzo cubetto (12 g) di lievito fresco e sciogliere per 2 minuti a 37° a velocità 3.

    Aggiungere i 250 g di farina manitoba più i 350 g di farina 0, i 50 g di olio ed i 3 cucchiaini di sale fino; impastare per 3 minuti a Velocità spiga.

    Si otterrà un impasto morbido, un po’ appiccicoso. Trasferire l’impasto in una ciotola grande (Nel link ne troverai una particolarmente comoda, con coperchio) aiutandoci con la spatola, magari unta d’olio e far lievitare almeno 2 ore o fino al raddoppio.

  2. Nel frattempo mescolare in un piatto la passata di pomodoro, l’olio, il sale e l’origano e mescolare; questo sarà il nostro sugo per la farcia. Tagliare a pezzettoni il formaggio scelto, così gli ingredienti sono tutti pronti.

  3. Dividere l’impasto in palline da 80 g circa, ne usciranno circa 12; se dovete preparare dei bocconcini invece per un buffet, fare le palline più piccole anche 40 o 50 g, da mangiare in un boccone. Appiattire ogni pezzo formando dei dischi, farcirli con il ripieno scelto e chiuderli formando di nuovo le palline.

  4. Disporle in una teglia rotonda da 30 cm, oppure dividere tra 2 teglie più piccole, io ho scelto una tonda da 24 cm e una ciambella; cospargere le teglie con lo staccante per teglie e sistemare le palline poco distanti tra loro.

    Coprire con un panno altrimenti si asciugano e far lievitare almeno 40 minuti.

    Per lievitare al meglio, senza seccare, mettere in forno cn una tazza d’acqua calda, creerà vapore e terrà l’ambiente caldo e umido quanto basta.

    Nel frattempo che il danubio lievita, preparare l’emulsione da versare sopra, mescolando in una tazzina il mezzo misurino di acqua con il mezzo misurino di olio.

  5. Cospargere il Danubio con l’emulsione preparata e poi con abbondante origano. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.