Colomba classica con mandorle e canditi, Bimby

Finalmente un’ottima ricetta ben riuscita per la realizzazione del dolce di Pasqua più diffuso in Italia: La colomba classica e la prepariamo con l’aiuto del Bimby. Vedrete sarà semplice se seguite la ricetta alla lettera.
Dovete solo dare un occhio in più alla lievitazione perché i tempi che vi do saranno indicativi. Ora vediamo nel dettaglio la ricetta che si divide in 4 passaggi principali: 1°lievitino, 2° lievitazione nel boccale, 3° lievitazione formando la palla e 4° lievitazione nella teglia a forma di colomba. Io l’ho iniziata verso le 11:00 del giovedì e finita venerdì mattina.

colomba classica bimby
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Porzioni1 colomba per stampo da 1 kg
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Per l’impasto

Per la glassa:

  • 60 gmandorle (+ quelle per la decorazione)
  • 50 galbume
  • 40 gzucchero
  • q.b.granella di zucchero

Strumenti

Clicca sulla foto per gli stampi in carta
stampo colomba
  • 1 Bimby
  • 1 Stampo a forma di colomba grande

Prepariamo la colomba classica con il Bimby

  1. Mettere nel boccale i 40 g di latte e scaldare 1 minuto 37° Velocità 1, unire 60 g di farina, un cucchiaino di zucchero e il lievito mescolare 15 secondi a velocità 3.

    Lasciare nel boccale a lievitare per 45 minuti circa o sino ad aumentare di volume.

  2. Aggiungere al boccale 40 g di acqua (sempre tiepida) con 60 g di farina e lavorare per 1 minuto a velocità spiga. Far riposare per 20- 30 minuti. 

  3. Versare nel composto ottenuto in precedenza 200 g di farina, 100 g di zucchero,  un pizzico di sale, 1 tuorlo e 1 uovo sono circa 83 g insieme, 2 cucchiai di liquore e impastare per 3 minuti a velocità Spiga.

  4. Unire la buccia grattugiata del limone e dell’arancia, i 70 g di burro morbido, e 30 g di farina, impastare altri 3 minuti a velocità Spiga.  

  5. Ora dobbiamo prendere l’impasto, formare una palla e mettere a lievitare in una ciotola.  Se rimane troppo appiccicoso da  poterlo lavorare o poterlo tirare fuori dal Bimby,  spolverare con  un pò di farina e far andare 5 secondi a velocità Spiga .

    Trasferire in un piano di lavoro e formare una palla, ora lasciare questo impasto in una ciotola a lievitare sino al raddoppio, ci vorranno anche 8h. Coprire bene la ciotola con pellicola e con un canovaccio da cucina. 

  6. Passato questo tempo, riprendere la palla, sgonfiarla col mattarello e formare un rettangolo,  cospargere con i canditi e le mandorle io ne ho messi 50 g circa, ma se ne possono mettere di più o di meno in base al vostro gusto. 

    Chiudere la pasta arrotolando, schiacciare nuovamente e formare una palla.

  7. Tagliare in 2, un pezzo più grande  per il corpo  e uno più piccolo per le ali: per il più grande chiudere la parte tagliata verso il basso e sistemarla nella teglia al centro, prendere il pezzo piccolo e tagliare ancora a metà formando le ali che sistemiamo una a destra e una a sinistra del corpo. 

    Ora coprire di nuovo e lasciare lievitare quasi sino al bordo, io l’ho tenuta in forno tutta la notte.  

  8. La mattina riprendere il Bimby, lavato e asciugato e tritare 60 g di mandorle  15 secondi a velocità 10.

    Togliere dal boccale,  montare la farfalla azionare 5 minuti a velocità 4 e versare dal coperchio 50 g di albumi e 40 g di zucchero.

    Togliere la farfalla, e inserire le mandorle tritate amalgamare 15 secondi velocità 3. 

    Il composto è pronto. 

    Scaldare il forno statico a 170° o ventilato 160°

  9. stampo colomba

    Prendere la colomba e senza smontarla cospargere con la glassa preparata.

    Infornare per 50 minuti. Dopo i 30 minuti se colora troppo coprire con un foglio di alluminio.

    La colomba sarà ancora più buona mangiata il giorno dopo.

    Buona Pasqua e buon appetito! 

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.