Dosi Per due persone:
✅Ingredienti :
200 gr di busiate (la ricetta per farle a mano la trovate nel blog, se non le trovate nella vostra zona, potete utilizzare, spaghetti, linguine, quello che vi piace)
1 spicchio d’aglio
Un bicchiere di vino bianco
Granella di pistacchio q.b
Sale q.b
Gamberoni (circa 8) grandi
Olio extra vergine d’oliva
Gambi di prezzemolo q.b
🦐Pulizia del gamberone:
Prima di tutto dobbiamo pulire i gamberoni.
Sciacquateli sotto l’acqua corrente. Dopo staccate la testa e le zampette.
Dopo la corazza, e con un coltello togliere l’intestino (quel filo nero per intenderci)
📍Gli scarti conservateli perché ci serviranno per fare la bisque.
✅Per la bisque :
La bisque di gamberi 🦐ottima da utilizzare per la preparazione di gustosi risotti, zuppe, primi di pasta ecc.
io la preparo così :
Mettiamo in un pentolino gli scarti dei crostacei, gli occhi non li metto perché sono amari.
🔹Scarti dei gamberoni.
🔹carota
🔹pomodorini o concentrato di pomodoro
🔹cipolla
🔹sedano
🔹olio d’oliva
🔹acqua calcolate circa 500 ml (per 400ml di fumetto)
🔹Prezzemolo
🔹Vino bianco mezzo bicchiere
🔹Qualche fogliolina di menta se piace
Sale e pepe q.b
Riscaldate l’olio d’oliva e dopo aggiungete la carota, cipolla, prezzemolo e il pomodorino (già tutto tagliato). Io ho usato anche un pó di concentrato di pomodoro.
Fate insaporire qualche minuto ed aggiungere le teste e gusci dei gamberoni.
Sfumate con il vino bianco e dopo aggiungiamo l’acqua.
Cuocere per circa 1 ora, e dopo Frullate tutto con qualche cubetto di ghiaccio per mantenere il colore vivo. Dopo di ciò setacciate tutto con un Colino e tenete da parte.
✅Prepariamo ora il nostro piatto:
Facciamo imbiondire l’aglio tritato finemente con l’olio extra vergine d’oliva, con qualche gambo di prezzemolo che poi andremo a togliere.
Aggiungiamo la polpa del gamberone.
Cuocere circa 10 minuti e sfumare con il vino bianco.
Aggiungiamo il ciliegino, un pizzico di sale, aggiungere qualche mestolo bisque che abbiamo preparato precedentemente
Fare insaporire il tutto e spegnere, il gamberone non deve cuocere troppo.
Nel frattempo che avrete cotto le busiate (o qualsiasi altro formato) mettetele nel condimento, vi consiglio di scolarle molto al dente e continuare la cottura con il condimento, aggiungendo la bisque.
Questo metodo si chiama risottatura è renderà il vostro piatto super cremoso.
Il vostro piatto è già perfetto così, se volete fare una cosa più particolare fate come ho fatto io.
Ho aggiunto i pistacchi all’impiattamento.
E la mollica tostata aromatizzata al prezzemolo.
Facendo così :
Mettete il pane grattugiato nel mixer con il prezzemolo un goccino d’olio e frullate Dopo passatelo in padella con un filo d’olio per tostarlo.
Se preparerete questa ricetta per i vostri ospiti, vi assicuro farete un figurone👌
Il procedimento scritto sembra lungo, ma in realtà è facile vi assicuro 😀
Se ti è piaciuta la ricetta metti 5stelline 🙂
Seguimi anche sulla mia pagina instagram Cristyna_Effe 👍

- CucinaItaliana