“profumi di sicilia “
Con questo mio piatto vi porto in Sicilia, ho creato un pesto alla Trapanese (rivisitato) trapani è la mia citta. La mia variante comprende l’aggiunta dei capperi, pinoli e zafferano per la cottura della pasta. Il pesto come tradizione comanda dai noi, viene fatto con il mortaio, mettendo tutti gli ingredienti a crudo,potete utilizzare un mixer (ma ri raccomando non frullatelo troppo).
▶️Ingredienti: x 4 persone
400 gr di pasta (l’ideale sarebbero le nostre busiate) nella mia variante ho usato i fusilli lunghi della garofalo che ci stanno benissimo.
2 spicchi d’aglio
20 foglie di basilico
Circa 20 pomodori Piccadilly o pachino
80 gr di mandorle
Olio extra vergine d’oliva q.b
Sale fino q.b
10 pinoli
5 filetti di Acciughe
60 gr di Pecorino siciliano
50/60 gr di Capperi di pantelleria
Pane fritto sbriciolato q.b
▶️Procedimento :
Uniziamo mettendo l’aglio, le mandorle, i pinoli, e il basilico nel mortaio.
Pestiamo energeticamente, dopo aggiungiamo il basilico e continuiamo a pestare, aggiungiamo i pomodori tagliati a metà e continuiamo a pestare. Aggiungiamo man mano il condimento in una ciotola con l’olio extra vergine d’oliva e il pecorino siciliano. Quando abbiamo finito aggiugiamo i capperi e le Acciughe spezzettate, mescolare bene per far amalgamare bene tutti i sapori.
Cuociamo la nostra pasta, che io ho cotto con dello zafferano precedente sciolto in un pochino d’acqua ed aggiunto all’acqua di cottura della pasta.
Scoliamo la pasta e mettiamola nella ciotola dove abbiamo preparato il pesto. Mescolare bene, Impiattare con un altro pó di sugo sopra, pecorino, basilico e il pane fritto sbriciolato precedentemente preparato. Fine.

- CucinaItaliana