Il periodo invernale è ideale per preparare la mia marmellata di agrumi, qui nei Campi Flegrei gli alberi si riempiono di frutti, in particolare c’è n’è uno che uso per la mia marmellata di agrumi ed è il mandarino che i miei zii coltivano sulle sponde del Lago D’Averno a Pozzuoli!Di solito è questo un frutto forse poco valorizzato , ma che invece ha tanto da offrire ,fa bene per le vitamine che possiede ed è profumatissimo!Oltre la confettura , può essere usato per preparare la pasta agli agrumi per aromatizzare impasti di lievitati come la brioche ,oppure si può grattugiare la buccia per aromatizzare creme o anche preparazioni salate come risotti!Questi che uso io per la mia confettura di agrumi ,sono super profumati e hanno la particolarità di essere anche dolci!Vediamo ora come preparare la marmellata di agrumi

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo18 Ore
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFuoco lento
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 600 gmandarini
- 450 gzucchero
- 1limone
Strumenti
- 2 Barattoli di vetro da 250 ml.
Preparazione della marmellata di agrumi
Per preparare la nostra marmellata iniziare lavando bene i mandarini e il limone!Bucherellare leggermente con i lembi di una forchetta la buccia degli agrumi e metterli man mano in un recipiente;riempire il recipiente di acqua fredda fino a coprire i frutti e lasciarli a bagno per 18 ore cambiando l’acqua per tre volte!
Trascorse le 18 ore ,posizionare i mandarini in una pentola ,coprire di acqua fredda ,riporre sul fuoco e portare a bollore!Ripetere questo passaggio per tre volte ,cambiando l’acqua ogni volta e riportando a bollore!Questa fase ,come quella precedente, aiuterà a far andare via il sapore amaro della buccia degli agrumi!
A questo punto dopo l’ultima bollitura,passare i mandarini sotto l’acqua fredda in modo da velocizzarne il raffreddamento!Adesso tagliare i mandarini in piccoli pezzi eliminando man mano tutti i semi!Raccogliere la polpa e le bucce in una pentola cercando di recuperare il succo che uscirà nella fase di taglio del frutto!Aggiungere lo zucchero ,portare sul fuoco e lasciar cuocere per 50′ circa!La confettura sarà pronta quando versandone un pò su di un piatto avrà difficoltà a scendere se mettiamo il piatto in posizione verticale!Infine versare nei vasetti di vetro sterilizzati,chiudere con il coperchio e lasciar raffreddare posizionando i barattoli a tsta in giù su di una superficie di legno!