La pizza in teglia, una ricetta facile e veloce, senza l’uso della planetaria per preparare l’impasto ma solo una ciotola e un cucchiaio.
Nella ricetta troverte il procediemento per realizzare l’impasto in poche ore o a lunga lievitazione, in questo caso utilizzerete metà del quantitativo di lievito di birra.
Noi l’abbiamo farcita con le olive taggiasche voi come la preferite?
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2 teglie
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la pizza in teglia:
Per il condimento:
Per le teglie:
Strumenti per la pizza in teglia:
Passaggi per la preparazione e la cottura della pizza in teglia:
In una ciotola capiente mettete le due farine, aggiungete il lievito di birra secco e con un cucchiaio girate bene, aggiungete poco per volta l’acqua tiepida (non mettetela tutta ma tenetela un po’ da parte perchè ogni farina assorbe in modo diverso i liquidi) ed amalgamatela al composto, unite l’olio extravergine d’oliva e per ultimo il sale.
Lavorate bene il composto ora con le mani deve risultare denso e un po’appiccicoso, copritelo con della pellicola trasparente oppure con il coperchio della ciotola come abbiamo fatto noi, far lievitare per circa 3 ore (i tempi dipendono molto dal calore che c’è in casa, in estate i tempi sono quasi dimezzati in inverno quelli indicati).
Se volete fare una lunga lievitazione, mettete solo 3 grammi di lievito di birra secco e poi mettete il contenitore in frigorifero per 24 ore, poi tiratelo fuori dal frigo, lasciatelo a temperaturatura ambiente per 1 ora e poi dividete l’impasto in due teglie.
Trascorso il tempo dividete l’impasto in 2 parti, ungete 2 teglie noi 25×25, poi mettete metà impasto per teglia, con le mani stendetelo bene e fatelo riposare per 1 ora.
In una ciotola mettete la passata o polpa di pomodoro, sale, poco olio e l’origano, girate bene e dividetelo nelle due teglie poi con il corso di un cucchiaio o con le mani cosi non rovinate la lievitazione stendete la passata di pomodoro.
Aggiungete una mozzarella tagliata a pezzetti ed asciutta bene per tutta la superficie della pizza, terminate con le olive taggiasche se gradite, una spolverizzata di origano.
Fate cuocere a forno già caldo a 220° per 20 minuti circa, fino a doratura.
Consigli:
Potete farcire la pizza con del prosciutto cotto, salame piccante, formaggi tipi gorgonzola, carciofini sott’olio, funghetti oppure lasciarla solo con pomodoro e mozzarella.
Seguiteci anche su facebook.
su YOUTUBE.
su PINTEREST
Nel gruppo di ricette con la pentola a pressione.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.