La pizza la prosciutto, una pizza semplice gradita soprattutto dai più piccoli, perfetta anche per le feste di compleanno.
La pizza al prosciutto è realizzata con farina 0 e farina di grano duro, che conferisce alla pizza una maggior croccantezza.
In alternativa potete utilizzare anche fare la pizza al prosciutto con farina integrale, dal sapore più rustico.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2 teglie da 26 cm di diametro
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la pizza al prosciutto:
per il condimento:
Strumenti per la pizza al prosciutto:
Passaggi per la preparazione e la cottura della pizza con il prosciutto:
In una ciotola mettete le due farine e con un cucchiaio girate bene, aggiungete il lievito di birra secco e poco per volta l’acqua, con un cucchiaio girate bene, poi aggiungete l’olio extravergine d’oliva e infine il sale.
Il quantitativo dell’acqua non è preciso perchè molte farine assorbono di più o di meno l’acqua, aggiungetene poco per volta il composto deve risultare omogeneo non troppo molle.
Quando gli ingredienti iniziano ad amalgamarsi trasferite il composto su una spianatoia infarinata, lavoratelo fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo, rimettetelo nella ciotola, chiudetela con il coperchio e fate lievitare fino al raddoppio (ci vorranno circa 3 ore).
Quando l’impasto è lievitato, ungete di olio 2 teglie rotonde da 26 centimetri di diametro, mettete l’impasto e con le mani stendetelo bene e fatelo riposare per 30 minuti circa.
In una ciotola mettete la passata di pomodoro e conditela con l’olio, il sale e l’origano.
Mettete sopra ogni impasto metà della passata di pomodoro condita, 1 mozzarella tagliata in precedenza a piccoli pezzi e fatta asciugare bene e per ultimo 3 fette di prosciutto (noi le abbiamo spezzettate su tutta la pizza)
Spolverizzate con l’origano secco, se gradite potete aggiungere anche un giro di olio extravergine d’oliva.
Fate cuocere a forno già caldo a 200° per 20 minuti circa, fino a che non risulta dorata, potete farle cuocere tutte e due assieme ricordandovi di scambiare le teglie a metà cottura.
Consigli:
– Potete realizzare la pizza al prosciutto anche con solo la farina 0, considerate solo che l’impasto necessita di meno acqua rispetto a quello con la farina di grano duro rimacinata.
– Potete diminurire il quantitativo di lievito di birra arrivando a 2 grammi lasciando l’impasto a lievitare in frigorifero per 24 ore, preparandola il pomeriggio precendente all’uso, poi lasciatela per 30 minuti a temperatura ambiente e procedete come da ricetta.
Seguiteci anche su facebook.
su YOUTUBE.
su PINTEREST
Nel gruppo di ricette con la pentola a pressione.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.