ll pandolce genovese senza lievitazione in friggitrice ad aria è un dolce tipico della tradizione natalizia ligure, amato per il suo sapore ricco e la consistenza compatta, ricca di uvetta, canditi e pinoli. È un dolce che si distingue per il suo profumo e la presenza di scorze di arancia candite, che aggiungono una nota agrumata e leggermente amara al mix dolce. Prepararlo nella friggitrice ad aria non solo velocizza la cottura, ma mantiene intatti i sapori e la consistenza desiderata, riducendo il tempo rispetto alla classica cottura in forno.
In friggitrice ad aria, il pandolce cuoce in circa 25-30 minuti, mantenendo una crosticina dorata esterna e un interno morbido e fragrante. È ideale come dessert o spuntino natalizio, accompagnato da un buon vino dolce o una tazza di tè. Questa versione più moderna della cottura permette di gustare il pandolce con la stessa qualità e tradizione, ma con una piccola rivoluzione di tempi e praticità.
Chiediamo in anticipo scusa ai genovesi se non è la versione classica per eccellenza.
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni2 pandolci piccoli o 1 grande
- Metodo di cotturaFrittura ad aria
- CucinaItaliana
- StagionalitàNatale
Ingredienti per il pandolce genovese senza lievitazione in friggitrice ad aria:
Strumenti per il pandolce genovese senza lievitazione in friggitrice ad aria:
Passaggi per la preparazione e la cottura del pandolce basso genovese:
Per prima cosa mettete l’uvetta dentro una ciotola, aggiungete dell’acqua tiepida e lasciate riposare per 30 minuti, se volete potete aggiungere anche poco rum.
Grattugiate la scorza del limone o dell’arancia.
In un’altra ciotola mettete il burro morbido, lo zucchero e la scorza del limone o dell’arancia, girate bene con una forchetta poi aggiungete l’uovo, un pizzico di sale e girate bene, unite i fiori d’arancia, il latte ed amalgamate bene gli ingredienti, poi unite la farina setacciata e per ultimo il lievito per dolci.
Lavorate bene il composto fino a quando risulta omogeneo, poi da parte in una ciotola mettete l’uvetta precedentemente scolata ed asciugata bene, i canditi e i pinoli e girate bene.
Infarinate una spianatoia poi aggiungete l’impasto e mettete sopra la frutta candita, lavorate con le mani fino a formare un panetto omogeneo.
Dividete l’impasto per formare due pandolci, se avete una friggitrice più grande potete farne anche solo uno grande, la nostra da 4 litri non lo permette.
Formate uno o due panetti, date la forma arrotondata e poi schiacciateli fino ad avere un’altezza di 3 centimetri circa, mettete i pani in una teglia, praticate la classica incisione a croce e fate cuocere in friggitrice ad aria a 160° per 30 minuti circa.
Trascorso il tempo di cottura, togliete la teglia dalla friggitrice e fatelo raffreddare, si raccomanda di non togliere il dolce prima che sia freddo dalla teglia altrimenti rischiate che si rompa.
Potete conservare per parecchi giorni il vostro dolce sotto una campana di vetro.
FAQ (Domande e Risposte)
Non amo i canditi con cosa posso sostituirli?
con delle gocce di cioccolato.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.