La pampanella molisana

La pampanella molisana, un secondo piatto a base di carne di maiale aromatizzata con peperoncino, aglio, paprika.

La tradizione narra che la pampanella sia nata in Puglia e che durante il Medioevo sia giunta in Molise, dove la carne veniva avvolta nei pampini della vite prima di cuocerla, da questa usanza prese il nome di Pampanella.

la pampanella molisana1
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni4 persone
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per la pampanella molisana:

800 g filetto di maiale
100 ml aceto di vino bianco
q.b. sale fino
q.b. paprika dolce (o peperone crusco in polvere. 1 cucchiaio circa.)
1 spicchio aglio fresco
q.b. peperoncino fresco tritato (circa 1 cucchiaio)
3 cucchiai olio extravergine d’oliva

Strumenti per la pampanella molisana:

1 Coltello
1 Alluminio

Passaggi per la preparazione e la cottura della pampanella molisana:

Prendete il filetto di maiale e tagliatelo a fette ma senza arrivare al fondo (le fette devono essere ancora attaccate alla carne), salate bene la carne e massaggiatela in modo che in ogni parte venga salata.

Con uno spremiaglio schiacciate l’aglio e mettetelo in una ciotolina, aggiungete la paprika (circa 20 grammi) e un cucchiaino di peperoncino fresco tritato molto finemente, l’aceto di vino bianco e girate bene gli ingredienti.

Mettete il composto sulla carne e fatelo aderire bene anche nella parte interna delle fette.

In una teglia (noi ne abbiamo utilizzata una in vetro) mettete l’olio extravergine d’oliva e con un pennellino spennellatelo su tutta la superficie della teglia, adagiate la carne e fate marinare per 30 minuti.

Trascorso il tempo coprite la teglia con un foglio di alluminio e fate cuocere per 40 minuti a 170°, poi togliete il foglio di alluminio, con un cucchiaio mettete il liquido che si è formato nella teglia sulla carne e fate cuocere per 20 minuti a 180°.

Trascorso il tempo di cottura, togliete il foglio di alluminio dalla carne, mettetelo su un piatto da servizio e filtrate il liquido di cottura, se fosse troppo liquido potete farlo restingere sul gas dopo averlo messo in un pentolino.

Servite la carne accompagnata dalla salsa.

Consigli:

In alternativa al filetto di maiale potete utilizzare le costine.

Potete sostituire la paprika con il peperone crusco in polvere.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.