Le chiacchiere di Sal De Riso con arancia e cannella, una ricetta speciale data la sua fragranza.
Quando il Carnevale si avvicina, le cucine si riempiono del profumo irresistibile delle chiacchiere: croccanti, leggere e dorate, pronte a regalare attimi di pura gioia. Ma oggi vogliamo proporvi una versione speciale, ispirata al grande maestro Sal De Riso, che porta con sé tutta la magia e i profumi della Costiera Amalfitana: le Chiacchiere con Arancia e Cannella.
Questa ricetta è un omaggio alla tradizione, arricchita da una nota agrumata e speziata che rende ogni morso un viaggio sensoriale. La scorza d’arancia dona un tocco di freschezza e sole, mentre la cannella avvolge il palato con il suo aroma caldo e avvolgente. Il segreto di queste chiacchiere sta nella loro leggerezza: sottili come un velo, friabili e ricoperte da un velo di zucchero a velo che si scioglie in bocca.
Perfette per festeggiare il Carnevale con un tocco di raffinatezza, queste chiacchiere sono semplici da preparare e lasceranno tutti a bocca aperta. Pronto a portare in tavola la tradizione con un tocco di eleganza?

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6/8 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàCarnevale
Ingredienti per le chiacchiere di Sal De Riso con arancia e cannella:
Per la cottura:
Per la decorazione finale:
Strumenti per le chiacchiere di Sal De Riso con arancia e cannella:
Passaggi per la preparazione e la cottura delle chiacchiere di Sal De Riso con arancia e cannella:
In una ciotola capiente mettete le 3 uova medie a temperatura ambiente, lo zucchero semolato, un pizzico di sale, la scorza di mezza arancia, la cannella (in base ai vostri gusti, noi ne abbiamo messo un cucchiaino raso), la scorza dell’arancia grattugiata, mezza bacca di vaniglia (in alternativa della vanillina) e girate bene, poi unite il burro fuso a temperatura ambiente ed amalgamate bene gli ingredienti.
Incorporate il vino bianco secco, girate bene e per ultimo aggiungete la farina, quando inizia ad incorporarsi agli altri ingredienti trasferite il composto su una spianatoia di legno leggermente infarinata e lavorate bene gli ingredienti fino ad avere un composto liscio ed omogeneo, coprite il composto e fatelo riposare per 30 minuti.
Trascorso il tempo, tirate con il mattarello oppure potete utilizzare una sfogliatrice una sfoglia sottilissima, con una rotella zigrinata formate dei rettangoli e al centro fate due o tre incisioni oppure potete fare dei rettangoli lunghi e stretti in base ai vostri gusti.
Friggete poco per volta le chiacchiere in abbondante olio per friggere a 180° circa, se non avete un termometro per alimenti per vedere se l’olio è a temparatura basta mettere nell’olio la punta di uno stuzzicadenti se si formano tante bollicine attorno è pronto per essere utilizzato, la cottura è molto veloce, quando la base delle chiacchiere inizia a dorarsi giratele subito e terminate la cottura.
Coprite con carta assorbente un piatto o una teglia capiente, mettete le chiacchiere in modo che risultino ben asciutte, trasferitele ormai raffreddate su un piatto e spolverizzatele con abbondante zucchero e velo.
FAQ (Domande e Risposte)
Con cosa posso sostiturire la scorza dell’arancia?
con la scorza di limone o di mandarino.
Con cossa posso sostituire il vino bianco secco?
con della grappa, del marsale o del limoncello per dare maggiormente il sapore agrumato.
Per una versione senza burro?
puoi sostituire il burro con 70/80 ml di olio di semi (70 ml per una chiacchiera più leggera e croccante, 80 ml per una chiacchiera più morbida e frigabile).
Che varianti suggerite per la cottura oltre a quella fritta?
al forno a 180° per 10/12 minuti, girandole a metà cottura oppure in friggitrice ad aria a 160° per 8 minuti circa, spruzzatele leggermente con dell’olio e giratele a metà cottura.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.