I biscocchi di Santa Lucia o biscocros de santa luchia, deliziosi biscotti sardi che vengono preparati in occasione di Santa Lucia il 13 dicembre.
Santa Lucia è la protettrice degli occhi e la forma di questi biscotti ricordano la forma dell’occhio e il ripieno è di confettura di mirtilli (frutto che fa bene alla vista).
Questa ricetta è tratta dal sito “Il giornale del Cibo” con delle piccole modifiche.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura12 Minuti
- Porzioni17 biscotti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per i biscocchi di Santa Lucia:
Per il ripieno:
Per la decorazione
Strumenti per i biscocchi di Santa Lucia:
Passaggi per la preparazione e la cottura dei biscotti di Santa Lucia:
Per prima cosa preparate la pasta frolla, in una ciotola capiente mettete lo zucchero e lo strutto e iniziate a lavorarlo con le mani, aggiungete il miele e le uova intere e lavoratelo, quando gli ingredienti iniziano ad amalgamarsi aggiungete la farina setacciata e il lievito per dolci e la scorza del limone grattugiata.
Lavorate velocemente il composto quando è amalgamato trasferitelo su una spianatoia in legno leggermente infarinata, fate la forma di una panetto rettangolare e copritelo con della pellicola trasparente, mettetelo in frigorifero per 30 minuti.
Trascorso il tempo, togliete la frolla dal frigorifero e mettetela sulla spianatoia, tirate una sfoglia spessa meno di 1 centimetro, con un coppapasta di 5 cm ricavate i biscotti tondi (rilavorate i ritagli e formate altri biscotti, che devono essere di numero pari).
A metà dei biscotti fate un incisione al centro del biscotto (noi abbiamo utilizzato una formina piccola di forma ovale) per simulare l’occhio.
Trasferite tutti i biscotti su 2 placche da forno e fate cuocere a 180° a forno già caldo per 10/12 minuti (i biscotti devono essere solo leggermente dorati altrimenti con una cottura più lunga rischiate che dopo la cottura risultino duri e poco friabili).
Fate raffreddare i biscotti.
Una volta freddi mettete tutti i biscotti senza incisioni su un piatto da porta, mettete al centro di ogni biscotto la confettura di mirtilli (ne basta mezzo cucchiaino scarso), spolverizzate di zucchero a velo i biscotti con “occhio” intagliato e poi con delicatezza mettete un biscotto intagliato su un biscotto con la confettura, fate lo stesso procedimento con tutti i biscotti a disposizione.
Servite i biscotti con una buona tazza di caffè o di cioccolata calda.
Consigli:
– potete preparare la frolla anche il giorno prima e lasciarla per 30 minuti a temperatura ambiente prima di utilizzarla.
– questi deliziosi biscotti potete conservarli in una scatola di latta a chiusura ermetica per una settimana.