La polenta in passato è stato l’alimento base della dieta delle persone in alcune zone settentrionali alpine, prealpine, pianeggianti e appenniniche di Lombardia, Veneto Piemonte, Valle d’Aosta, Trentino, Emilia, Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Marche e Friuli-Venezia Giulia, regioni nelle quali è tuttora piuttosto diffuso.
La polenta, perfetta per tutte le stagioni, noi molto spesso quando abbiamo ospiti la prepariamo assieme ad un buon piatto di spezzatino in umido ed è subito festa.
Io la polenta la preparo come la faceva mia mamma con un piccolo segreto…..che la renderà ancora molto più morbida.
Nella ricetta che segue troverete anche il procedimento con il Bimby.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gFarina di mais
- 1500 gAcqua
- 500 mlLatte intero
- 1 cucchiaioOlio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaioSale grosso
per il Bimby
- 400 gFarina di mais
- 1500 gAcqua
- 35 gOlio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaioSale grosso
Preparazione
Procedimento classico:
Svelato il segreto… mia mamma insieme all’acqua metteva anche una parte di latte per renderla ancora più morbida!
In una pentola capiente mettete l’acqua e il latte e portate a bollore, aggiungete il sale e l’olio, quando ha raggiunto il bollore e piano piano aggiungete la farina di mais girando prima con una frusta poi con un cucchiaio di legno.
Abbassate la fiamma e fate cuocere per 40/50 minuti girando ogni tanto, non serve girare in continuazione.
Se vedete che la polenta risulta troppo dura potete aggiungere poca acqua calda.
Arrivata a cottura noterete che tenderà a staccarsi dalle pareti.
Procedimento con il Bimby:
Nel boccale mettete l’acqua, il sale grosso e l’olio extravergine d’oliva, 10 min, 100°, vel 1 con il misurino.
A vel 2 aggiungete la farina di mais poco per volta.
Spegnere il Bimby, togliere il coperchio, amalgamare bene con la spatola.
Rimettete il coperchio, con la spatola inserita far cuocere per 40 min, 100°, vel 2 (girando di tanto in tanto).
Versate la polenta sopra un tagliere di legno o una terrina in coccio…..pronta, fumante, buonissima.
Con il latte?? Ma è geniale tua mamma, che buona, grazie della ricetta……………………..
siiii con il latte rimane ancora più morbida! 🙂