Il plumcake variegato all’acqua, un dolce sofficissimo con la particolarità che nell’impasto non ci sono uova, burro e latte, quindi leggerissimo e indicato per i bambini.
Il plumcake variegato all’acqua è ideale per la prima colazione o una fetta per la merenda.
Potete conservare il plumcake variegato all’acqua per parecchi giorni in un contenitore a chiusura ermetica, anche se vi assicuriamo che finirà prima data la sua bontà e la sua sofficità.
Per la cottura del plumcake allo yogurt abbiamo utilizzato uno stampo da plumcake da 25 centimetri dell’azienda MARIO MUGNANO PENTOLAME con cui collaboriamo.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gfarina 0
- 250 mlacqua tiepida
- 150 gzucchero semolato
- 40 mlolio di semi
- 1 bustinalievito per dolci
- 1arancia (scorza grattugiata)
- 1 pizzicosale
- 2 cucchiaicacao in polvere zuccherato
Per lo stampo:
- q.b.olio di semi
- q.b.farina 0
Per la decorazione
- q.b.zucchero a velo
Preparazione
In una ciotola mettete l’acqua tiepida con l’olio di semi ed emulsionatelo bene.
Nella planetaria o in una ciotola capiente setacciate la farina con lo zucchero a velo, aggiungete il lievito anch’esso setacciato, la scorza dell’arancia grattugiata, aggiungete l’acqua emulsionata con l’olio e lavorate fino ad avere un composto omogeneo, per ultimo aggiungete il sale ed incorporatelo al composto.
Dividete il composto in due parti e ad uno aggiungete il cacao e girate bene.
Oliate e infarinato uno stampo da plumcake da 25 centimetri, versate prima il composto senza cacao e sopra il composto con il cacao, con una forchetta mescolate leggeremente i due composti in modo da dare al composto un effetto variegato.
Fate cuocere a forno già caldo a 160° per 30 minuti a forno ventilato, fate la prova stecchino.
Fate raffreddare il dolce, spolverizzate con zucchero a velo e servite.
Con le dosi date potete fare anche una torta classica utilizzando uno stampo da 22 centimetri di diametro.
Meraviglioso plumcake, adatto anche a me che non sono più tanto piccola…!!! Complimenti per il blog!
Certamente..leggero e senza grassi. 🙂
scusa ma la farina è proprio la 0 o è un errore di battitura?
io uso sempre la farina 0, ma puoi usare anche la 00 tranquillamente. a presto
Ciao Cris!!! Ho scoperto il tuo secondo blog, bellissimo! complimenti, credo che lo seguiro’ molto per fare tante ricettine alla mia bimba.
Questa è stata fatta in primis , ha avuto un successone, a detta anche di altre mamme!
Ciao carissima sono contenta che ti sia piaciuto questo plumcake, sofficissimo e leggerissimo, ti consiglio di provare anche la torta all’acqua con le fragole, veramente ottima. un abbraccio
Scusa posso usare la farina di riso con lo zucchero di canna integrale?!
si senza problemi avrai un dolce stupendo che si scioglie in bocca… a presto