Patate sabbiose, ricetta di Anna Moroni

 

Le patate sabbiose, un contorno sfizioso e originale, ideale per tutta la famiglia, i bambini le adoreranno, i nostri figli fanno sempre il bis … e con loro la razione non è per 6 persone ma per 4 scarse!

Le patate sabbiose risulteranno morbide all’interno e croccanti all’esterno….una vera delizia per il palato e un profumo di rosmarino che si diffonde per tutta la casa.

Le patate sabbiose sono un contorno stuzzicante che si abbina molto bene se servite con un arrosto oppure con carne inpanata.

Le patate sabiose una ricetta super collaudata di Anna Moroni.

Patate sabbiose

 

Ingredienti per 6 persone:

1 kg di patate

50 grammi di pangrattato

50 grammi di parmigiano

olio extravergine d’oliva

sale

pepe

rosmarino

 

Pelate e lavate le patate, tagliatele a piccoli pezzi e fatele cuocere per 5 minuti in acqua salata da quando l’acqua inizia a bollire.

Scolatele le patate e asciugatele bene in un panno.

In una ciotola capiente mescolate bene il pangrattato, il parmigiano e i rametti di rosmarino sminuzzato, aggiungete le patate e girate bene.

Prendete una teglia da forno, ungetela con un filo di olio extravergine di oliva  e mettete dentro le patate, fate cuocere a forno già caldo a 200° per 20/30 minuti fino a quando risulteranno belle dorate, giratele con molta delicatezza a metà cottura.

Servire le patate sabbiose caldissime.

Abbiamo provato a preparare anche le patate sabbiose senza lessarle leggeremente e il risultato è stato soddisfacente, c’è meno lavoro e i tempi di cottura aumentano di 10 minuti.

L’unico consiglio è bello di pelare le patate, tagliarle a pezzi e lavorle bene poi asciugarle BENISSIMO in un panno e poi passarle nel mix di pangrattato e parmigiano e rosmarino, far aderire bene la panatura e poi seguire il procedimento descritto sopra.

Ottimo abbinamento:

arrosto  ARROSTO DI VITELLO

carne impanata  CARNE INPANATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.