[banner network=”altervista” size=”468X60″]
Il gelo di anguria, un dolce tipico siciliano, di facilissima preparazione, consumato durante tutto il periodo estivo in particolare servito per il Ferragosto.
Noi abbiamo servito il gelo di anguria in piccoli bicchierini, poi decorato con scaglie di cioccolato e granella di pistacchio, ma potete anche utilizzare del stampini monoporzione e una volta freddi staccarli e servirli nei piattini singoli sempre decorati con cioccolato, oppure panna montata o granella di mandorle.
Gelo di anguria
Ingredienti per 10 bicchierini o 4 stampi monoporzione:
700/800 grammi di anguria, per ottenere 500 ml di succo
70 grammi di zucchero (noi ne abbiamo utilizzati 50gr )
40 grammi di amido di mais o maizena
1 spolverata di cannella (se gradite)
Per la decorazione:
scaglie di cioccolato fondente
granella di pistacchi
panna montata
Prendete l’anguria togliete i semi e mettetela a pezzi dentro il frullatore, frullate il tutto molto bene.
Filtrate il tutto passandalo in un colino, pesate il composto e mettetene 500 grammi dentro una casseruola.
In una ciotola mettete l’amido di mais e la maizena aggiungete un mestolo di succo di anguria e girate bene, aggiungete lo zucchero e una spolverata di cannalla, girate bene ed aggiungetelo al succo di anguria.
Noi abbiamo utilizzato meno zucchero perché preferisco sentire il gusto già zuccherino dell’anguria anziché il dolce dello zucchero.
Accendete il fuoco a fiamma bassa, girate sempre bene fino a quando inizia bollire (ci vorranno 5 minuti scarsi).
Quando bolle girare per 2 minuti e spegnere il gas.
Far intiepidire il gelo di anguria girando ogni tanto il composto.
Mettete il gelo di anguria dentro le coppe o nei bicchierini e fatele raffreddare in frigo per 5/6 prima di consumarle, potete prepararlo anche il giorno prima.
Decorate con scaglie di cioccolato fondente e granella di pistacchi, oppure con panna montata oppure con granella di mandorle o semplicemente con qualche foglia di menta fresca.
Se gradite potete aggiungere al composto una volta freddo delle gocce di cioccolato, girate bene e versate nelle coppe o bicchierini, mi raccomando il composto deve essere freddo altrimenti il cioccolato scioglierebbe.
Strepitoso !!!! ne vorrei uno in questo momento 🙂 Complimenti per la ricetta e per la presentazione !!!!
grazie roberta sei sempre gentilissima…..
Wowww, deliziosissimiiiiiiiiiii, grazie grazie della ricettina ^^
🙂
Non ho mai preparato il gelo e non so nemmeno che consistenza,ma visto la semplicità della ricetta penso che valga la pena provare!!
E’ la prima volta che l’ho fatto e ti dico la consistenza e tipo una gelatina. E’ ottimo e freschissimo
Qualcuno mi sa dire quanto possono stare fuori dal frigo una volta pronti
Ciao Mara considera al massimo 15/20 minuti perché questo dolce deve essere consumato freddissimo.ciaooooo
Grazie !!!!
A te per avermi scritto