La crostata alla marmellata, ricetta classica è la torta casalinga per eccellenza dopo la torta di mele.
La crostata alla marmellata è il dolce preferito dai bambini e fatto in casa diventa una merenda sana e nutriente.
Ingredienti:
120 grammi di zucchero
150 grammi di burro
1 uovo intero a temperatura ambiente
265 grammi di farina
1 cucchiaino colmo di lievito per dolci
sale
1/2 barattolo marmellata (vedi QUI la ricetta)
Il procedimento è molto semplice e veloce.
In una ciotola capiente mettete il burro a temperatura ambiente e lo zucchero, lavoratelo fino ad ottenere un impasto omogeneo, aggiungete l’uovo e quando è ben amalgamato unite la farina setacciata con lo lievito e un pizzico di sale.
Lavorate bene il composto fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Mettete la frolla ottenuta in una pellicola e mettete in frigo per almeno un’ora, io abitualmente la lascio tutta la notte.
Trascorso il tempo indicato mettete la frolla su una spianatoia spolverata di farina e lasciate una decina di minuti a temperatura ambiente in questo modo si ammorbidisce un po’ e diventa lavorabile.
Tirate una sfoglia sottile 3 o 4 millimetri.
Mettetela in una teglia rivestita di carta forno e tagliate la pasta a fino dei lati della teglia.
Con la restante pasta tirate una sfoglia e fate 6 strisce.
Mettete la marmellata sulla frolla (circa 1/2 vasetto), mettete le strisce di pasta sulla torta formando un reticolato, ripiegate il bordo in modo da fare un cordoncino.
Infornate a forno caldo a 180° per 15/20 minuti.
Attenzione: trascorso il tempo noterete che la frolla è ancora morbida ma dorata, sfornate pure perché raffreddandosi si indurisce.
Complimentissimi, bellissimo traguardo il vostro, ben 500 articoli, sono tantissimi….grazie di questa deliziosissima crostata, la voglio provare, buona settimana………
Grazie Annalisa in 19 mesi….il nostro piccolo blog sta crescendo!
Il classico va sempre bene, ottima crostata e tanti auguri per questo traguardo importante
Grazie Maria angela
Tra torte di ogni forma, anche bellissime e spettacolari, e crostate dai ripieni più golosi, questa, la “classica” resta tra le mie scelte preferite in assoluto …complimenti per averla riportata e per l’ottimo traguardo raggiunto 🙂
Grazie Vittoria sei gentilissima, la crostata è anche il mio dolce preferito dopo la classica torta di mele!
rinnovo anch’io i complimenti al vostro blog!!
Mi piace perchè le ricette sono semplici,è spiegato benissimo e sopratutto è alla portata di tutti!!!
Grazie questo è lo spirito del nostro blog, ricetta semplici adatte a tutti! ciaoooo
Questa la adoro!!!!i classici sono sempre i migliori! un bacio
Ciao Annalisa come si dice i classici non tramontano mai! 🙂
Che buona… io sono golosissima di frolla, poi…!
Mitici, come sempre!
Marta
grazie Marta aggiungiamo alla lista?
ma che bella questa crostata!
grazie Lisa, la classica crostata fatta in casa, non perfetta ma buonissimaaaaaa. ciaoooo