Come congelare le castagne? chissà quante volte ve lo siete chiesti e poi per mancanza di tempo o altro non avete mai approfondito.
In realtà è molto semplice e in questo modo avete le castagne pronte per tutto l’anno solo da cuocere e da consumare in purezza oppure per realizzare dei golosissimi dolci.
In cosa consiste la differenza tra congelare e surgelare? Tante volte ci siamo posti la domanda ecco la differenza: per surgelare un alimento fresco la temperatura va’ portata a temperature inferiori a -18 gradi, e non ci sono perdite di liquidi e sostanze nutritive, è un processo prettamente industriale.
Per congelare che è un procedimento casalingo le temperature sono più alte tra 0° e -15, si possono congelare tutti i prodotti, compresi i cibi pronti, l’unica precauzione è quella di non congelare prodotti che sono stati in precedenza congelati e poi scongelati (esempio quando si fanno le lasagne e si utilizza la carne tritata congelata non si può scongelare preparare le lasagne e poi congelare le lasagne).
Lo sapevate che potete ottenere delle buonissime caldarroste o castagne al sale con la cottura con la friggitrice ad aria?
![](https://blog.giallozafferano.it/crisemaxincucina/wp-content/uploads/2019/10/Unknown.png)
Materiali
- castagne
come congelare le castagne:
COME CONGELARE LE CASTAGNE:
Lavate bene le castagne, asciugatele e praticate un taglio sopra ogni castagne, il taglio deve essere fatto nella parte bombata delle castagne.
Se dovete fare i Marron glace’ in casa dovete incidere solo la pelle, nelle altre preparazione potete incidere anche parte della castagna.
Mettete le castagne dentro una ciotola, riempite la ciotola di acqua a temperatura ambiente e lasciatele per 3/5 minuti.
Scolate bene l’acqua e mettete le castagne dentro un sacchetto di plastica apposta per il freezer, scrivete sopra al sacchetto la data di preparazione e mettetelo nel vostro freezer, potete conservarle per 10/12 mesi.
Le castagne congelate sono pronte per essere utilizzate.
Quando le utilizzate non c’è bisogno che le scongelate basta utilizzarle subito con l’accortezza di aumentare di qualche minuto i tempi di cottura, questo perché prima devono scongelare e poi cuocersi.
DA NON PERDERE:
vanno poi lasciate scongelare prima di cuocerle? o si possono mettere in forno (o in padella) direttamente?
no no le metti direttamente a cuocere, considera solo qualche minuto in più nella cottura. Cristina