Quando dopo una scorpacciata ho voglia di una ricetta light, spesso scelgo questa. L’insalata di mare senza glutine è una ricetta veloce e semplice, anche perchè qui utilizzo prodotti surgelati. Quindi il tempo maggiore è quello di attesa durante lo scongelamento (che potete abbreviare mettendo il pesce a bagno in acqua fredda).
E’ una ricetta fresca e con poche calorie, che potete eventualmente modificare a piacere, togliendo ad esempio la patate e aggiungendo un po’ di sedano, per alleggerirla ancora di più.
Per condirla ho utilizzato un filo d’olio e un po’ di succo di limone con un pizzico di sale e pochissimo pepe. Anche qui potete modificare il condimento a vostro piacere, togliendo il pepe e aggiungendo le spezie che più vi piacciono. Con il pesce a noi piace ad esempio l’aneto. Insomma questa ricetta è molto versatile e la potete adattare ai vostri gusti. Provate a farla e ditemi cosa ne pensate qui sotto nei commenti. Buon appetito con Crilicious!
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioniper 4 persone
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti per l’insalata di mare senza glutine
- 200 ggamberetti (sgusciati)
- 400 gcalamari (puliti)
- 250 gsurimi
- 1patata (grande)
- 2carote
- q.b.olio extravergine d’oliva
- 1 pizzicosale
- 1 pizzicopepe
- 1limone (il succo )
Preparazione
Iniziate scongelando i calamari, i gamberetti e i surimi. Per farlo seguite le istruzioni su ogni confezione. Un trucchetto per velocizzare questo processo è di immergerli in acqua fredda per 20 minuti circa.
Una volta scongelati, mettete a bollire i calamari e i gamberetti in acqua leggermente salata per 10 minuti circa. Dopodichè scolateli e mettete i gamberetti in una ciotola capiente.
Prendete i surimi e tagliateli a cubetti di circa 1,5×1,5 cm. Prendete anche i calamari, togliete i tentacoli e metteteli nella ciotola assieme ai gamberetti. Il resto tagliatelo in modo da ottenere degli anelli alti circa 1 cm. Aggiungete anche questi nella ciotola.
Ora occupatevi delle verdure. Lavate e pelate le carote e tagliatele a listarelle. Lavate e pelate anche la patata e tagliatela a cubetti con un lato di circa 1 cm.
Mettete a bollire le verdure per 5 minuti, in modo che restino al dente (la patata non dovrà disfarsi mentre mescoliamo l’insalata di mare, ma non dovrà neanche essere dura come i sassi!) Dopodichè scolate e aggiungete al resto degli ingredienti nella ciotola.
Lasciate intiepidire e condite a piacere con olio, sale, pepe e succo di limone. A noi piace tiepidina, ma se volete, potete anche farla raffreddare in frigorifero per un’oretta. La vostra insalata di mare senza glutine è pronta. Buon appetito con Crilicious!
COnservazione dell’insalata di mare senza glutine
La vostra insalata di mare senza glutine si mantiene in frigorifero, in un contenitore chiuso ermeticamente, per 1 giorno.
Note
Se avete amato questa ricetta, amerete di certo anche le Pizzette glutenfree con pomodorini e Leerdammer
Per restare sempre aggiornati sulle mie ricette seguitemi sulla mia pagina Facebook e sul mio profilo Instagram