Eclair (bignè lunghi) senza glutine

Gli Eclair (bignè lunghi) senza glutine sono una ricetta di origine francese. Sono molto simili ai bignè classici ma hanno una forma allungata che ricorda quella dei savoiardi.
Al contrario di quello che si può pensare, l’impasto degli eclair è facile e veloce. Potete farcirli come preferite e a seconda dei vostri gusti. A noi piacciono tantissimo farciti con crema pasticcera senza glutine e glassati con cioccolato fondente.
Iniziamo allora con la ricetta. Buon appetito con Crilicious!

  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • PorzioniPer 6 persone (circa 12 eclair)
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaFrancese

Ingredienti per gli eclair (bignè lunghi) senza glutine

  • 25 clacqua
  • 3 gsale
  • 125 gfarina (Senza glutine (io ho usato Mix B di Schär))
  • 100 gburro
  • 4uova

Preparazione

  1. Iniziate mettendo in un pentolino l’acqua, il burro e il sale. Lasciate cuocere fino a raggiungere il bollore.

  2. A questo punto unite tutta la farina setacciata in un solo colpo e mescolate bene con una frusta in modo da ottenere un composto omogeneo e senza grumi. Continuate a mescolare fino a quando non vedrete formarsi una pellicina bianca sul fondo.

  3. Togliete la pentola dal fuoco e incorporate velocemente le uova. Continuate a mescolare fino a quando non otterrete un composto omogeneo.

    Un piccolo trucco: se nonostante la vostra precisione nell’amalgamare il tutto, dovessero formarsi dei grumi, utilizzate il mixer ad immersione per rendere il composto liscio e omogeneo.

  4. Mettete il composto nell’apposito stampo oppure formate delle “I” lunghe su una leccarda rivestita di carta forno utilizzando un sac a poche.

  5. A questo punto potete infornare a 200° C per circa 15 minuti. Dopodiché abbassate il forno a 170°C e lasciate cuocere per altri 10 minuti. Fate la prova dello stecchino per verificare che anche l’interno dei vostri eclair sia ben cotto.

  6. Infine estraete gli eclair dal forno e lasciatele fateli raffreddare. Potete farcirli con una buonissima crema pasticcera (ricetta qui) oppure con panna montata. Questa ricetta si presta bene anche per preparazioni salate: potete ad esempio farcirli con una mousse al tonno o al salmone o al prosciutto. Terminate glassando i vostri eclair. Io ho sciolto 200 g di cioccolato fondente al microonde e ho spalmato il cioccolato sulla superficie degli eclair. Lasciate raffreddare e gustateli freschissimi. Buon appetito con Crilicious!

Note

Se avete amato questa ricetta amerete di certo anche le tagliatelle al cacao con cotto e mascarpone

Per rimanere aggiornati sulle mie ricette seguitemi sulla mia pagina Facebook e sul mio profilo Instagram

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da crilicious

Ciao, sono la Cri! Sin da piccolissima ho sviluppato 2 grandi passioni: le lingue straniere e la cucina. La prima mi ha portato a studiare e a viaggiare. La seconda mi ha permesso di conquistare quello che sarebbe diventato mio marito, intollerante al grano. Una semplice crêpe senza glutine alla crema di nocciole può essere un Cupido potentissimo! Mamma di 2 bambine e commerciale estero, nonostante le ore di lavoro e i chilometri percorsi, ogni sera mettermi ai fornelli per deliziare il palato della mia famiglia mi riempie di gioia e mi rilassa. Cercare di travolgervi con la mia passione per la cucina glutenfree sarà il mio scopo. Buona lettura e buon appetito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni