Crepes glutenfree speck e funghi

Le Crepes glutenfree speck e funghi sono un primo piatto molto gustoso e saporito. La ricetta è semplice e veloce. Potete preparare eventualmente le crepes salate glutenfree il giorno prima e farcirle con più calma il giorno successivo. Il sapore ricorda molto la montagna, le Alpi, il Sud Tirolo. Io utilizzo lo speck già pronto a cubetti, ma volendo potete usare anche lo speck a fette, magari spezzettandolo un po’ per semplificare l’operazione di taglio durante il pasto. Stessa cosa anche per i funghi: io utilizzo un mix già pronto surgelato ma se ne avete l’occasione, potete utilizzare i funghi freschi e sbizzarrirvi nel mix degli stessi. Ovviamente non deve mai mancare il Parmigiano Reggiano e la besciamella, per rendere questo piatto ancora più delizioso e cremoso. Buon appetito con Crilicious!

crepes glutenfree speck e funghi
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioniper 6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti per le crepes glutenfree speck e funghi

  • 160 gspeck (a cubetti)
  • 600 gfunghi (misti surgelati)
  • 200 gparmigiano Reggiano DOP
  • 40 mlolio extravergine d’oliva
  • 1 spicchioaglio

Ingredienti per le crepes glutenfree

  • 125 gfarina (senza glutine)
  • 300 mllatte
  • 2uova
  • 1 pizzicosale
  • q.b.burro

Ingredienti per la besciamella glutenfree

  • 500 mllatte
  • 40 gamido di mais (maizena)
  • 50 gburro
  • q.b.sale
  • q.b.noce moscata
  • q.b.pepe

Preparazione delle crepes glutenfree speck e funghi

  1. Iniziate preparando le crepes. Trovate la ricetta completa QUI.

  2. Dopodichè preparate la besciamella. Trovate la ricetta completa QUI.

  3. Ora potete occuparvi dei funghi: in una padella mettete a scaldare un filo d’olio e fate leggermente rosolare lo spicchio d’aglio.

  4. A questo punto aggiungete i funghi ancora surgelati e cuocete a fiamma bassa con il coperchio per 30-40 minuti e comunque fino a quando l’acqua non sarà evaporata del tutto. Se vedete che i funghi si seccano troppo, aggiungete un goccio d’acqua alla volta.

  5. Ora potete passare alla composizione delle vostre crepes: prendete una pirofila e spalmate un po’ di besciamella sul fondo e sui lati. Su un piatto mettete una crepe e spalmate su una metà uno strato generoso di besciamella, qualche cubetto di speck, alcuni funghi e una bella spolverata di Parmigiano Reggiano.

  6. Ripiegate la crepe a metà e poi ancora a metà e adagiatela nella pirofila. Continuate così con tutte le crepes sovrapponendole leggermente.

  7. Ora versate la besciamella restante sopra alle vostre crepes e spalmatela fino a ricoprire tutta la superficie delle crepes. Infine spolverizzate con il Parmigiano Reggiano rimasto,

  8. Infornate a 220 ° in forno ventilato (oppure a 230 ° in forno statico) per circa 30-40 minuti, fino a quando si formerà una bella crosticina dorata. Sfornate e servite la vostre crepes glutenfree speck e funghi ben calde.

Conservazione delle crepes glutenfree speck e funghi

Potete conservare le crepes già cotte in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 3 giorni. Oppure potete comporle e congelarle (senza cuocerle in forno). Quando volete prepararle, lasciatele scongelare in frigorifero per una notte, infornate e cuocetele come da ricetta.

Per restare aggiornati sulle mie ricette, seguitemi sulla mia pagina Facebook e sul mio profilo Instagram.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da crilicious

Ciao, sono la Cri! Sin da piccolissima ho sviluppato 2 grandi passioni: le lingue straniere e la cucina. La prima mi ha portato a studiare e a viaggiare. La seconda mi ha permesso di conquistare quello che sarebbe diventato mio marito, intollerante al grano. Una semplice crêpe senza glutine alla crema di nocciole può essere un Cupido potentissimo! Mamma di 2 bambine e commerciale estero, nonostante le ore di lavoro e i chilometri percorsi, ogni sera mettermi ai fornelli per deliziare il palato della mia famiglia mi riempie di gioia e mi rilassa. Cercare di travolgervi con la mia passione per la cucina glutenfree sarà il mio scopo. Buona lettura e buon appetito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni