Il Banana bread albicocche e cioccolato in estate è un po’ una ricetta “svuota frigo”. Quando le banane che avete in dispensa iniziano ad annerirsi e le albicocche ad essere un po’ troppo mature, il banana bread albicocche e cioccolato viene in vostro soccorso! La dolcezza della banana si sposa benissimo con la punta di acidità delle albicocche e il tocco leggermente amaro del cioccolato fondente rende questa ricetta una vera delizia. La ricetta è semplicissima e molto veloce. Io amo gustare il banana bread albicocche e cioccolato a colazione, assieme a una tazza di caffelatte o cappuccino, ma è un dolce che potete utilizzare anche come fine pasto o come merenda al pomeriggio per i bambini (e per i non bambini!). Provatela e lasciatemi i vostri commenti! Buon appetito con Crilicious!
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- PorzioniPer 8 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per il banana bread albicocche e cioccolato
- 115 gburro (a temperatura ambiente)
- 120 gzucchero di canna
- 3uova
- 170 gyogurt greco 0% di grassi
- 3banane (schiacciate)
- 250 gfarina (senza glutine (io ho usato Mix B di Schär))
- 1 bustinalievito in polvere per dolci
- 1 pizzicosale
- 1/2 cucchiainocannella in polvere
- 120 ggocce di cioccolato fondente
- 4albicocche
Preparazione
Iniziate mettendo in una ciotola capiente il burro a temperatura ambiente e lo zucchero di canna. Montate con lo sbattitore elettrico per circa 3 minuti, fino ad ottenere un composto cremoso.
Aggiungete ore le uova, continuando a mescolare con lo sbattitore, e poi lo yogurt greco e le banane schiacciate fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.
In una ciotola a parte mescolate le polveri setacciate: la farina, il lievito e la cannella. Ora aggiungeteli a cucchiaiate al composto, continuando a mescolare con lo sbattitore. Infine aggiungete il pizzico di sale.
Per ultimo aggiungete le gocce di cioccolato e mescolate con una spatola in modo da farle amalgamare al resto del composto.
Versate il tutto in uno stampo da plumcake in silicone (oppure in uno metallico o di ceramica, avendo cura di imburrare e infarinare lo stampo prima di versare il composto).
Tagliate ora a metà nel verso lungo le albicocche, togliete il nocciolo e posizionate le metà sopra al plumcake, per formare una linea centrale.
Infornate lo stampo in forno preriscaldato a 170 °, in modalità ventilata (oppure 180° in forno statico). Lasciate cuocere per circa 60-65 minuti. Se vedete che la superficie diventa scura, coprite lo stampo con un foglio di alluminio. Prima di estrarre il vostro banana bread albicocche e cioccolato dal forno, fate la prova dello stecchino: infilatelo al centro della torta e, estraendolo, verificate che sia pulito. In questo caso la torta è pronta.
Lasciate raffreddare e estraete il banana bread dallo stampo. Buon appetito con Crilicious!
Note per il banana bread albicocche e cioccolato
Il Banana Bread albicocche e cioccolato è ancora più buono se gustato il secondo giorno perchè i diversi gusti hanno modo di mischiarsi, dando un sapore ancora più delizioso alla torta.
Potete congelare il banan bread e consumarlo entro 3 mesi dal congelamento.
Lo yogurt greco può essere sostituito anche da yogurt normale. Potete usare anche yogurt alla frutta o al gusto vaniglia o miele.
Se avete amato questa ricetta amerete anche la Torta al miele glutenfree
Per restare aggiornati sulle mie ricette seguitemi anche sulla mia pagina Facebook e sul mio profilo Instagram.
Se avete amato questa ricetta, così come l'ho amata io, seguitemi sulla mia pagina Instagram crilicious_ledelizieglutenfree
Ogni giorno troverete nuove ricette, fatte con tanto amore da me, la vostra Cri.