Zabaglione ricetta antica, è un dolce tipico delle mie parti, Piacenza, si usava per chiudere i pranzi, e faceva parte dell’alimentazione dei convalescenti, visto il suo apporto energetico. Dolce al cucchiaio a base di uova e marsala, si può gustare caldo, o freddo, da solo, o anche come base per altri dolci. Nella ricetta originale il marsala si aggiungeva usando un mezzo guscio d’uovo e si scrive zabaglione, non zabaione, comunque sia è buonissimo, delizioso, soffice e cremoso. Ho ricorda di mia nonna che lo preparava per mio nonno, noi lo potevamo solo assaggiare visto che conteneva del liquore

- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 169,36 (Kcal)
- Carboidrati 37,16 (g) di cui Zuccheri 37,16 (g)
- Proteine 0,58 (g)
- Grassi 1,07 (g) di cui saturi 0,46 (g)di cui insaturi 0,61 (g)
- Fibre 0,00 (g)
- Sodio 1,89 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 25 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti zabaglione ricetta antica
- 3tuorli
- 125 gzucchero (6 cucchiai)
- 75 mlmarsala (6 mezzi gusci d’uovo)
Strumenti per zabaglione
Preparazione zabaglione ricetta antica
Lavoriamo i tuorli e lo zucchero con una frusta elettrica, fino a che non saranno diventati spumosi e di colore quasi bianco.
Aggiungete il marsala ( 6 mezzi gusci d’uovo pieni del liquore) io comunque vi ho dato il peso, amalgamate con una frusta a mano. Cuocete a bagnomaria, mescolando continuamente stando attenti a non far bollire il liquido, fino a che non si gonfierà diventando spesso e filante, servite nelle coppette