Sandwich inglesi 4 ricette da provare: un viaggio gastronomico tra tradizione e gusto
Un classico intramontabile
I sandwich inglesi sono un vero e proprio classico della gastronomia britannica, apprezzati in tutto il mondo per la loro semplicità e bontà. Si tratta di un piatto versatile che può essere preparato in mille modi diversi, con infinite varianti di ingredienti e sapori.
Un tuffo nella storia
La storia del sandwich affonda le sue radici nel Settecento, quando John Montagu, IV conte di Sandwich, chiese al suo cuoco di preparargli un piatto che potesse essere mangiato con una sola mano, senza dover abbandonare il suo gioco di carte. Da allora, il sandwich è diventato un pasto diffuso in tutto il Regno Unito e ben oltre i suoi confini.
Un tripudio di sapori
La loro particolarità risiede nella farcitura ricca e gustosa, composta da molteplici ingredienti che si combinano in un’armonia di sapori unica. La base è tipicamente composta da pane bianco tostato, a cui si aggiungono fette di carne arrosto, come tacchino o pollo, bacon croccante, lattuga fresca, pomodoro, cetrioli e una salsa delicata, come la maionese o la senape.
Un Mondo di Varietà: Personalizzare il Proprio Sandwich Inglese
La bellezza dei sandwich inglesi sta nella loro versatilità. Oltre alla ricetta classica, esistono infinite varianti che permettono di personalizzare il panino in base ai propri gusti.
Si possono utilizzare diversi tipi di pane, come pane integrale o ai cereali, per un’alternativa più sana e nutriente. La carne può essere sostituita con salmone affumicato, roast beef o vegetali grigliati per un’opzione vegetariana. E per quanto riguarda la salsa, la scelta è davvero ampia: pesto, guacamole, salsa yogurt o chutney, per aggiungere un tocco di piccantezza o esoticità.
I sandwich inglesi sono perfetti per un pranzo veloce, una cena informale o un brunch sfizioso. Possono essere preparati in anticipo e gustati comodamente a casa o portati con sé in ufficio o durante una gita fuori porta.
Inoltre, la loro presentazione accattivante li rende ideali per un buffet o un aperitivo.
Con un pizzico di creatività e fantasia, è possibile creare dei sandwich inglesi unici e originali, capaci di sorprendere e deliziare anche i palati più esigenti.
Di seguito altri antipasti freddi:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Porzioni10Pezzi
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaInglese
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti sandwich inglesi 4 ricette da provare
sandwich al tonno e menta
Sandwich al cetriolo
sandwich con uovo e semi di papavero
sandwich al salmone
- Energia 219,49 (Kcal)
- Carboidrati 9,70 (g) di cui Zuccheri 1,75 (g)
- Proteine 8,89 (g)
- Grassi 16,14 (g) di cui saturi 8,67 (g)di cui insaturi 5,71 (g)
- Fibre 0,52 (g)
- Sodio 374,17 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 68 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Sandwich tonno e menta
Versa il tonno sgocciolato in uno scodellino e aggiungi la maionese, le foglie di menta tritata, sale, pepe e qualche goccia di succo di limone. Mescola con una forchetta e lasca riposare in frigorifero.
Con un coppa pasta da 6 cm taglia dei dischi dalle fette di pane. Spalma il burro morbido sulla base dei dischi e stendi sopra la metà di questi la crema di tonno. Ricopri con l’altro disco di pane e una fettina di pomodorino
sandwich al cetriolo
Preparate le fette di pane, togliendo la crosta e tagliandolo a rettangoli. Togli la buccia al cetriolo e con una mandolina taglialo a rondelle sottili. Appoggia le fettine in un piatto con un pizzico di sale e mettile in uno scolapasta, in modo che perda l’acqua di vegetazione, per circa 30 minuti. Dopo di che strizza delicatamente le fettine di cetriolo e mettile in una ciotola e condisci con succo di mezzo limone, una goccia di olio d’oliva, sale e pepe
Prepariamo il burro verde. In una ciotola mettiamo il burro morbido, il prezzemolo tritato finemente, il succo di limone, sale e pepe. Mescola per amalgamare bene il tutto, fino ad ottenere una crema morbida. Ora spalmiamo su una metà del pane uno strato spesso di burro verde, aggiungiamo le fettine di cetriolo e copriamo con le fette di pane rimasto
sandwich uovo e semi di papavero
Prepariamo il pane tagliando con il coppa pasta dei quadrati di circa 6 cm. Facciamo rassodare le uova, togliamo il guscio e una volta pronte tritiamole grossolanamente. Mettiamole in una ciotola con la maionese e i semi di papavero e un pizzico di sale, mescoliamo fino ad ottenere un composto cremoso.
Spalmate il burro su una metà dei quadratini di pane, aggiungendo poi uno strato spesso del composto preparato e coprite con le fette di pane rimasto
sandwich al salmone
Versiamo il formaggio spalmabile in una ciotola, aggiungiamo la scorza del limone grattugiato e l’aneto tagliato fine, mescoliamo e teniamo da parte
Tagliamo i bordi delle fette di pane, spalmiamo 2 fette con abbondante crema di formaggio, appoggiamo sopra 2 fettine di salmone su ognuna. Copriamo con le fette di pane rimasto e tagliamo diagonalmente a formare un triangolo. decoriamo con un rametto di aneto
Consigli e variazioni per fare i sandwich inglesi 4 ricette da provare
Esistono infinite varianti dei sandwich inglesi. Al posto dei cetrioli, si possono utilizzare pomodori, lattuga, avocado o qualsiasi altro ingrediente che vi piace. Per un gusto più deciso, potete aggiungere del bacon croccante o del formaggio cheddar. Se preferite un’alternativa vegetariana, potete utilizzare tofu, tempeh o seitan. I sandwich inglesi sono perfetti da accompagnare con un tè caldo o una bibita fresca.
FAQ (Domande e Risposte)
Come si servono i Sandwich inglesi 4 ricette da provare?
Spesso vengono servite durante High Tea che si svolge a metà pomeriggio, e vengono presentati su bellissime alzatine, composte in questo modo: primo piattino partendo dal basso i sandwich salati.
Nel secondo piano gli scone con confettura rossa
Sull’ultimo i dolcetti: tortine, e dolci al cucchiaio
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.