Crostata con crema di Zucca: Un Capolavoro d’Autunno!
L’autunno è la stagione della zucca e quale modo migliore per celebrarla se non con una deliziosa crostata? La crostata di zucca è un classico della pasticceria autunnale, perfetta per una merenda golosa o per un dolce fine pasto. In questa ricetta ti guideremo passo dopo passo nella preparazione di questa crostata, semplice da realizzare e dal sapore irresistibile. La Base Perfetta: La Pasta Frolla
Per realizzare la nostra crostata, partiremo da una base solida: la pasta frolla. Puoi preparare la pasta frolla in casa, seguendo la tua ricetta preferita, oppure utilizzare una pasta frolla già pronta. Ricorda di stendere la pasta frolla in uno stampo per crostata e di bucherellarla con una forchetta prima di cuocerla in forno.
Il Cuore della Crostata: La Crema di Zucca
Il cuore della nostra crostata sarà una cremosa crema di zucca. Per prepararla, ti basterà cuocere la zucca al forno, passarla al setaccio e amalgamarla con uova, zucchero, panna e spezie come cannella e noce moscata.
Di seguito altre ricette dolci e salate con la zucca:
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
ingredienti per la pasta frolla
ingredienti crema di zucca
- Energia 676,55 (Kcal)
- Carboidrati 85,47 (g) di cui Zuccheri 44,10 (g)
- Proteine 10,36 (g)
- Grassi 35,05 (g) di cui saturi 17,75 (g)di cui insaturi 10,62 (g)
- Fibre 2,33 (g)
- Sodio 285,99 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 289 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
consigli per l’acquisto degli strumenti usati
Passaggi crostata con crema di zucca
preparazione pasta frolla
Se volete vedere tutti i passaggi e consigli guardate la ricetta: PASTA FROLLA CLASSICA
preparazione crema di zucca
Iniziamo cuocendo la zucca in forno per circa 20 minuti a 160°. Una volta pronta mettete la zucca in una ciotola e schiacciatala con uno schiaccia patate, fino ad ottenere una purea. Inserite l’uovo, lo zucchero, il miele, la cannella e il sale, e frullate il tutto con un frullatore a immersione, fino ad ottenere un composto privo di grumi.
Adesso potete aggiungere la panna, mescolando delicatamente con una spatola. Infine stendete la frolla su di un foglio di carta forno infarinato, ad uno spessore di 4 mm. Poi adagiatela in uno stampo e bucherellate il fondo con una forchetta e inserite il ripieno. Lasciate riposare in frigo per circa 15 minuti.
Nel frattempo scaldate il forno ventilato a 160°. Stendete la posta frolla avanzata ad uno spessore di 3mm, con un matterello e una spolverata di farina. Con l’aiuto di uno stampino a forma di zucca realizzate dei biscotti, che andrete a sistemare sulla superficie della torta. Infornate per circa 40 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare nello stampo. Quando la crostata sarà bella fredda pennellatela con un velo di miele, servite.
Conservazione, variazioni crostata con crema di zucca
Potete conservare la torta in frigo per 3 giorni, lasciatela a temperatura ambiente prima di servire. Puoi aggiungere delle gocce di cioccolato, delle scaglie di mandorle, delle uvetta o delle nocciole per un tocco croccante. Puoi anche aromatizzare la crema con un liquore come il Marsala o il rum.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.