Ciambelline al Vino fatte in casa: La Ricetta della Nonna che Non Fallisce Mai! Sono un classico della pasticceria casalinga, semplici da preparare e dal sapore inconfondibile. Un tuffo nella tradizione, queste ciambelline friabili e profumate sono perfette per la colazione, la merenda o per accompagnare un tè pomeridiano. Scopriamo insieme come prepararle a casa, seguendo questa ricetta facile e veloce.
Gli Ingredienti Base
Per preparare le ciambelline al vino, avrai bisogno di pochi e semplici ingredienti: farina, zucchero, lievito di birra, vino bianco o rosso, olio d’oliva, lievito e un pizzico di sale. La scelta del vino può influenzare leggermente il sapore finale: il vino bianco renderà le ciambelline più delicate, mentre il vino rosso conferirà un gusto più deciso.
La Preparazione Passo Passo
La preparazione è molto semplice. In una ciotola, unisci tutti gli ingredienti e impasta fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido, lascia lievitare per il tempo necessario. Forma dei filoncini, arrotolandoli a ciambella, e cuocili in acqua. Scolale su carta assorbente e spolvera con zucchero semolato e poi cuocete in forno. Le ciambelline al vino sono un dolce che rievoca ricordi d’infanzia e che non passa mai di moda. Prepararle in casa è un’esperienza semplice e gratificante, che ti permetterà di gustare un dolce fatto con le tue mani.
Di seguito altre ricette di biscotti
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo6 Ore
- Tempo di cottura12 Minuti
- Porzioni20Pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti
- Energia 161,62 (Kcal)
- Carboidrati 26,41 (g) di cui Zuccheri 3,56 (g)
- Proteine 5,24 (g)
- Grassi 3,73 (g) di cui saturi 0,82 (g)di cui insaturi 0,75 (g)
- Fibre 1,01 (g)
- Sodio 327,01 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 60 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Consigli per l’acquisto degli strumenti usati:
Passaggi ciambelline al vino fatte in casa
In una ciotola o in planetaria con gancio a foglia, mettete la farina con le uova e 45 ml di vino rosso, mescolate. Aggiungiamo lo zucchero e continuiamo a mescolare per circa 4 minuti. A questo punto mettiamo il lievito di birra e il restante vino, facciamo assorbire. Versiamo il liquore, uniamo il sale e impastiamo per 5 minuti. Aggiungiamo l’olio e la scorza di limone grattugiata, impastiamo fino ad amalgamare il tutto. Copriamo l’impasto con un telo e lasciamolo riposare in frigo per 3/4 ore
Togliamo l’impasto dal frigo e dividiamoli in piccoli panetti di circa 40 g, dopo di che allungateli tra le mani, in modo da creare dei salsicciotti di circa 15 cm. Chiudeteli a ciambella e disponeteli su di una teglia, coprite e lasciate lievitare per circa 2 ore a temperatura ambiente. Nel frattempo, in una pentola, fate bollire dell’acqua e, delicatamente immergetevi le ciambelline poco per volta, per circa 1 minuto. Scolatele, passatele nello zucchero e mettetele nuovamente sulla teglia rivestita con carta forno, cuocete in forno caldo a 200° per 12 minuti
Conservazione, variazioni, consigli per le ciambelline al vino fatte in casa
Le ciambelline al vino sono un ottimo punto di partenza per creare tante varianti. Puoi aggiungere alla pastella semi di anice, scorza d’arancia grattugiata o cannella per un tocco di sapore in più. Inoltre, puoi sostituire lo zucchero semolato con dello zucchero a velo per una finitura più elegante. Si conservano per diversi giorni in un contenitore con chiusura ermetica
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.