Pasta frolla classica, sembra che un impasto simile fosse già conosciuto nell’anno mille, dopo l’introduzione della canna da zucchero dal medio oriente. La sua ricetta fu poi perfezionata tra il seicento e il settecento e da allora la frolla viene utilizzata per moltissime ricette. La versione classica si presta in particolare modo alla realizzazione delle crostate. Anche di questa ricetta ne esistono mille versioni, io con questa mi sono trovata benissimo, frolla sempre perfetta, è il metodo con il burro sabbiato ( ovvero sabbiare il burro freddo con la farina, per poi aggiungere gli altri ingredienti). Da questa base si può dar vita a tante squisite versioni, con aromi a piacere o mettendo cacao in polvere, farina di mandorle, per fare qualche esempio

Video ricetta del giorno
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4/6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
pasta frolla classica
Strumenti
pasta frolla classica
Passaggi
Uso l’impastatrice, così non tocco l’impasto con le mani, sapete che il calore può rovinare la frolla, chiaramente se non la possedete cercate di lavorare l’impasto molto velocemente, in modo da non scaldarlo con il calore della mani
pasta frolla classica

Nella ciotola della impastatrice, inserite il burro freddo tagliato a tocchetti e la farina, cominciate mescolare con il gancio a foglia, fino a ottenere in insieme polveroso di minuscole briciole. Aggiungete quindi lo zucchero, il sale e gli aromi(vaniglia, limone), mescolate a media velocità. Infine unite le uova, mescolate fino a incorporarle per bene

Tirate fuori l’impasto e formate un panetto, copritelo con carta trasparente e mettete in frigo per circa 30 minuti. Sarà poi più facile da stendere

Togliete il panetto dal frigo e lasciatelo scaldare per qualche minuto, se lo stendete subito tenderà a spaccarsi. Lavoratelo con un matterello su un piano infarinato, ed ecco la base pronta per la vostra crostata

Per queste dosi usate una teglia da 24 cm
Se volete realizzare frolle con gusti diversi basterà miscelare 300gr di farina con 50gr di farina di mandorle o nocciole, cocco, o cacao.
Cuocete in forno statico a 180° o ventilato a 160°.
Le crostate ripiene necessitano dai 30 o 45 minuti di cottura. Per una consistenza più morbida potere aggiungere 1/2 cucchiaino di lievito per dolci nell’impasto