Lasagne con zucca e pesto di salvia e pinoli, primo piatto davvero fantastico a base di zucca, che sarà il tormentone delle mie ricette per un pò, è sicuro.
Finalmente è arrivata, e io, se potessi la metterei in qualunque ricetta. Non dimentichiamo che la zucca è il simbolo di questa stagione, a chi non piace? Detto questo, mi sono impegnata a trovare piatti un pochino particolari, tipo questo, una lasagna bianca di zucca, non difficile da fare, solo con un pizzico di impegno, avrete una lasagna da favola.
Leggera e delicata, ottima da gustare in qualsiasi occasione e farete davvero un figurone. Io ne sono stata entusiasta. Qualche consiglio per la preparazione, io ho usato la pasta fresca, ma se avete poco tempo potete tranquillamente usare la pasta già pronta per lasagna. La stessa cosa per la besciamella, in questo modo dimezzerete i tempi di preparazione e verrà buona comunque, ma non così buona…
Qui di seguito potete trovare altre deliziose ricette con la zucca:
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti lasagne con zucca e pesto di salvia e pinoli
ingredienti per la pasta fresca
lasagne con zucca e pesto di salvia e pinoli
ingredienti purea di zucca
ingredienti salsa besciamella
ingredienti pesto
- Energia 752,74 (Kcal)
- Carboidrati 53,13 (g) di cui Zuccheri 9,89 (g)
- Proteine 22,02 (g)
- Grassi 51,53 (g) di cui saturi 16,75 (g)di cui insaturi 29,06 (g)
- Fibre 6,03 (g)
- Sodio 947,47 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 404 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
lasagne con zucca e pesto di salvia e pinoli
Passaggi lasagne con zucca e pesto di salvia e pinoli
Prepariamo la pasta fresca. Nell’impastatrice mettiamo la farina, aggiungiamo le uova, l’olio e un pizzico di sale fino. Iniziamo a mescolare con il gancio a foglia, una volta amalgamati gli ingredienti, passiamo al gancio a uncino, mescoliamo fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo, e si staccherà dalle pareti della ciotola. Metterlo in frigorifero, coperta da pellicola trasparente e metterlo in frigo per mezz’ora.
Laviamo e puliamo la zucca, eliminiamo la buccia e i semi. Tagliamola a cubetti. Puliamo , laviamo e tritiamo lo scalogno. In un tegame scaldiamo 20 gr di olio, mettiamo lo scalogno, lo facciamo appassire, e aggiungiamo i 2/3 della zucca, uniamo il fondo vegetale, e facciamo cuocere, fino a raggiungere una consistenza morbida. Frulliamo la zucca con un frullatore a immersione, per ottenere una purea, copriamo e mettiamo da parte.
Il resto della zucca la sbollentiamola per qualche minuto in un tegame con un pò di acqua, poi la coliamo e terminiamo la cottura in una padella con il resto dell’olio
Prepariamo la besciamella, per la ricetta clicca qui. Dopo di che aggiungeremo un poco per volta la purea di zucca alla besciamella, mescolare delicatamente, con una frusta a mano per amalgamare
Prepariamo il pesto. Laviamo la salvia, tostiamo i pinoli a secco in piccolo tegame. Tritiamo con il coltello la salvia e i pinoli, amalgamare il trito con il grana e l’olio, in una ciotola. Mettiamo in frigorifero.
assembliamo la lasagna con zucca
Prendiamo la pasta dal frigorifero e tiriamo le sfoglie, che ci serviranno per la lasagna. Sbollentiamole in acqua calda, un poco salata per 2 o 3 minuti. Fermiamo la cottura in acqua fredda. Asciughiamo le sfoglie fra 2 teli. Nel frattempo rivestiamo una teglia con carta forno.
Cominciamo mettendo un primo strato di besciamella, poi la sfoglia di pasta, fino a ricoprire l’intera teglia. Copriamo con la besciamella, arricchita con il pesto di salvia, e la purea di zucca, e spolveriamo con il formaggio grattugiato. Aggiungiamo qualche pezzetto di zucca spadellato in precedenza, e passiamo al secondo strato, stessa procedura, infine al terzo strato
Rifiniamo la lasagna con i cubetti di zucca spadellati, inforniamo a 190° per 12/15 minuti, quando saranno gratinate, avranno quindi una leggera crosticina dorata, saranno pronte per essere servite
Conservazione lasagne con zucca e pesto di salvia e pinoli
Potete anche surgelarla una volta pronta
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.