RICETTE DI PRIMAVERA: frittata con Vartìs (luppolo selvatico)
Oggi vi presentiamo una ricetta tipica piacentina, la frittata con vartìs (Luppolo selvatico), preparata con un erbetta selvatica, che noi chiamiamo Vartìs, in Veneto il suo nome è bruscandolo, in Lombardia asparagina, in Campania viticidda. Si consumano le cime del luppolo selvatico , che vengono raccolte da marzo a maggio, un ingrediente dalle mille proprietà, diuretiche, depurative, tonificanti, e lassative. Non contengono glutine e sono ottime per chi segue regimi alimentari ipocalorici, ma attenzione a non abusarne. Con questa erbetta selvatica, il vartìs
si prepara anche un ottimo risotto, provare per credere. Buon appetito
Qui di seguito altre deliziose ricette piacentine:

Video ricetta del giorno
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
FRITTATA CON VARTI’S (luppolo selvatico)
si calcola due uova per ogni persona.
Strumenti
PREPARAZIONE DELLA FRITTATA CON VARTI’S (luppolo selvatico)
Erbette (Vartìs)

Mondate le erbette, lavatele più volte in abbondante acqua e quindi lessatele in acqua bollente con un pizzico di sale, per circa 15 minuti, lasciate raffreddare e poi strizzatele un pò fra le mani e tritiamole non troppo finemente.
Frittata

Rompiamo le uova in una ciotola, sbattiamole leggermente, aggiungiamo il parmigiano, un pizzico di sale e pepe, sbattiamo ancora il tutto leggermente e aggiungiamo le erbette tritate. In una padella con fondo spesso e piano si fa sciogliere il burro, e poi lo si versa nelle uova precedentemente sbattute. Si rimette la padella sul fuoco a scaldare bene, poi si versano le uova che dovranno rapprendersi a fuoco vivo, rivoltiamo la frittata con un coperchio terminiamo la cottura per ancora qualche minuto dall’altra parte.
NOTE:
La frittata con vartìs si attacca sul fondo se si sono versate le uova nella padella non sufficientemente calda