Ormai è di gran moda fare l’aperitivo o l’apericena, è un modo simpatico per ritrovarsi e passare un po’ di tempo con gli amici in modo spensierato, è anche un ottimo modo per concludere grandi affari di lavoro. Infatti davanti a del buon cibo ci si mette tutti d’accordo!
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di cottura5 Minuti
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Tre semplici ingredienti che abbiamo sicuramente nella nostra dispensa.
In una ciotola verso l’acqua che deve essere bella calda e sciolgo il sale fino, aggiungo le farine mescolate insieme ed impasto prima con un cucchiaio poi trasferisco sul piano da lavoro infarinato e lavoro bene il panetto fino a renderlo ben liscio.
Lo avvolgo nella pellicola trasparente e lo lascio riposare per 30′ circa.
Trascorso il tempo di riposo lo ripiego su se stesso e portando i lembi esterno all’interno, poi lo stendo con il matterello il più sottile possibile.
Con un coppapasta del diametro di circa 6 cm ritagliamo i cerchi poi con un coppapasta più piccolo facciamo il buco centrale.
Friggiamo in olio bollente e vedrete che in ozieranno a gonfiarsi e diventeranno tutte collose croccanti.
Le scolo su un foglio di carta da cucina e sono pronte per essere servite con un bel bicchiere di spritz o un buon bicchiere di prosecco bello freddo o ancora con una coppa di martini rigorosamente accompagnato da olive verdi, oppure semplicemente un crodino analcolico
Voi quale aperitivo scegliete?
Strumenti
Si possono conservare in un contenitore ermetico per tre o quattro giorni.