Se non conoscete la torta di mele veneziana dovete provarla. É terribilmente facile dolce al punto giusto con una punta acida grazie alla presenza degli agrumi che rendono la torta di mele veneziana una torta fantastica. Io l’ho scoperta da poco, ma mi ha conquistato . Adoro l’autunno per i colori e i sapori che porta con se e le torte alle mele sono una squisitezza che io comincio a preparare in questa occasione. Ne faccio di tutti i tipi e con tutte le combinazione, ma torta di mele veneziana credo che resterà tra le mie preferite per la grande quantità di mele che ha al suo interno. Insomma vediamo come preparare la torta di mele veneziana.

- Metodo di cotturaBrace
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 kgMele
- 1arancia
- 1limone
- 200 gFarina 00
- 100 gZucchero
- 2uova medie
- 80 gBurro
- 1 bustinaLievito in polvere per dolci
- 1 pizzicoSale
- 1 cucchiaioPangrattato
Preparazione
Laviamo le mele e priviamole di buccia e torsolo. Tagliamole a fette sottili e mettiamole in una grande terrina. Spremiamo l’arancia e il limone e versiamo sulle mele mescolando bene.
Lavoriamo le uova intere con lo zucchero, basterà una forchetta per farlo. Uniamo la farina setacciata con il lievito, il sale la scorza grattugiata del limone e il burro fuso. Mescoliamo. Aggiungiamo le mele e il succo di agrumi amalgamando al meglio tutti gli ingredienti.
Imburriamo uno stampo a cerniera del diametro di 26 cm e cospargiamo con il pangrattato. Versiamo il composto. Preriscaldiamo il forno statico a 180°, inforniamo e cuociamo circa 40 minuti . Lasciamo raffreddare per bene prima di togliere dalla tortiera.
Se ti è piaciuta questa ricetta ti potrebbero piacere anche :
pan di mele con cacao e cannella
torta di mele senza grassi allo yogurt
torta rovesciata di mele e amaretti
I MIEI CANALI SOCIAL
Se ti piacciono le mie ricette segui la pagina facebook di creando si impara!
Segui anche la mia pagina instagram!
Vieni a trovarmi anche in pinterest!
Clicca qui per tornare alla HOME e leggere le mie ultime ricette!