Non a tutti piacciono, ma io li adoro soprattutto amo i cavoletti di Bruxelles gratinati, con una panatura arricchita con nocciole che donano ancora più croccantezza e sapore. Prepararli è molto semplice e bastano pochi minuti per ottenere un contorno sano e buonissimo. Se ti piacciono i contorni ricchi prova la zucca in padella con taleggio cremoso, è irresistibile.
Non ci resta che metterci al lvoro e prepariamo insieme i cavoletti di Bruxelles gratinati.
ALTRI CONTORNI SAPORITI
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2Persone
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per la preparazione dei cavoletti di Bruxelles gratinati
Strumenti
Passaggi per la preparazione dei cavoletti di Bruxelles gratinati
Pulisci i cavoletti eliminando la base e le foglie esterne se danneggiate. Lessali per 8-10 minuti in abbondante acqua salata. Scolali e lasciali raffreddare.
Trita le nocciole. Trita anche aglio e prezzemolo. In una ciotola mescola pangrattato, nocciole, sale e pepe, aglio e prezzemolo. Taglia a metà i cavoletti.
Spennella con olio una teglia. Cospargi con una manciata di composto di pangrattato. Metti i cavoletti uno accanto all’altro con la parte tagliata verso l’alto. Cospargi con il restante composto di pangrattato e nocciole. Condisci con olio extravergine d’oliva e inforna in forno statico, a 180° per circa 30 minuti o comunque fino a quando non diventano dorati. Portali in tavola ancora caldi.
Conservazione
Puoi conservare i cavoletti in frigo un paio di ore.
I miei canali social
Se ti piacciono le mie ricette segui la pagina facebook di creando si impara!
Segui anche la mia pagina instagram!
Vieni a trovarmi anche in pinterest!
Iscriviti al canale WhatsApp
Qui mi trovi in TikTok
Questo è il mio canale you tube
Clicca qui per tornare alla HOME e leggere le mie ultime ricette!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.