Quando ho pensato di realizzare questa TORTA AL GRANO SARACENO CON RICOTTA E CILIEGIE volevo una torta dal sapore e consistenza particolare, un po’ rustica, ma nello stesso tempo che fosse morbida e umida.
E’ una torta completamente SENZA GLUTINE, genuina e anche non particolarmente calorica grazie alla presenza della ricotta che sostituisce quasi completamente l’olio (o il burro); sono certa che se nelle torte non l’avete mai provata vi stupirà!
Ah, dimenticavo di dirvi che, come tutte le torte che vi ho proposto fin’ora, è velocissima da preparare: una volta denocciolate le ciliegie ci vorranno non più di cinque minuti e sarà in forno 😉
Seguitemi, la cominciamo subito a preparare insieme passo passo!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Metodo di cotturaForno
Ingredienti per la torta al grano saraceno con ricotta e ciliegie
- 200 gfarina di grano saraceno
- 500 gciliegie (peso con nocciolo)
- 3uova
- 200 gricotta
- 160 gzucchero (potete usare anche lo zucchero di canna)
- 50 mlolio di semi di girasole
- scorza di 1 limone bio
- 1 bustinalievito in polvere per dolci (meglio se vanigliato (16g))
Strumenti
- Tortiera – a cerniera da 24 cm
Preparazione della torta al grano saraceno con ricotta e ciliegie
1. Come prima cosa lavate e denocciolate le ciliegie. Io ho fatto tutto a mano tagliandole a metà, ma se avete un denocciolatore farete sicuramente prima ;).
In una ciotola capiente, poi, versate le uova e lo zucchero; azionate le fruste elettriche a velocità massima e montate per un paio di minuti fino a che il composto diventerà chiaro e spumoso.
2. A questo punto, tenendo le fruste in azione ma a velocità minima, aggiungete la scorza di limone, l’olio di semi e successivamente la ricotta. Amalgamate fino ad ottenere un composto omogeneo.
3. Aggiungete ora la farina e il lievito, un po’ alla volta. Otterrete un composto abbastanza denso.
A questo punto, con una spatola, aggiungete 3/4 delle ciliegie e mescolate delicatamente.
4. Versate il composto finale in una tortiera a cerniera da 24 cm ricoperta di carta da forno, poi aggiungete in superficie, una alla volta, le ciliegie rimaste.
Mettete in forno statico preriscaldato a 180°, per 40-45 minuti. Fate la prova dello stecchino di legno per avere la certezza che sia cotta, e se verso fine cottura dovesse scurirsi troppo in superficie, coprite la vostra torta con carta stagnola fino a fine cottura.
5. Lasciate raffreddare completamente la vostra torta al grano saraceno con ricotta e ciliegie e se volete spolveratela con un po’ di zucchero a velo.
Consigli e varianti
– Potete provare questa torta con la frutta che più vi piace, ad esempio anche con pesche o albicocche 🙂
– Se per voi non è importante avere una torta senza glutine, potete anche utilizzare metà farina 00 e metà farina di grano saraceno, otterrete un sapore meno ‘rustico’.
– La torta al grano saraceno con ricotta e ciliegie si conserva morbida e umida per un paio di giorni sotto una campana di vetro.
Se vi è piaciuta questa ricetta potrebbero interessarvi anche la TORTA SOFFICE COCCO E FRAGOLE e la TORTA SOFFICE DI MANDORLE E MELE.