Plumcake soffice panna e limone

Adoro i plumcake, mi ricordano la mia infanzia. Il plumcake soffice panna e limone che vi propongo in questa ricetta si scioglie in bocca e in più è senza burro e senza olio; la panna dà una consistenza che vi stupirà, per non parlare del profumo che farà mentre sarà in forno!
Il segreto in più per renderlo così soffice è montare per almeno cinque minuti le uova con lo zucchero, vedrete subito la differenza.

Plumcake soffice panna e limone
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Metodo di cotturaForno

Ingredienti

  • 250 gfarina 00
  • 3uova
  • 150 gzucchero
  • 250 mlpanna fresca liquida
  • scorza e succo di 1 limone non trattato
  • 16 glievito per dolci (una bustina)
  • q.b.zucchero a velo (per decorare)

Preparazione del plumcake soffice panna e limone

  1. Plumcake soffice panna e limone

    1. In una ciotola capiente mettete le uova e lo zucchero. Con le fruste elettriche alla massima potenza, montate per 5 minuti fino ad ottenere un composto molto chiaro e spumoso. Questo è un passaggio molto importante per rendere soffice il vostro plumcake.

  2. Plumcake soffice panna e limone

    2. Continuando con le fruste elettriche (abbassando la velocità) aggiungete tutta la panna a filo fino ad amalgamarla completamente.

  3. Plumcake soffice panna e limone

    3. Aggiungete succo e scorza di limone, e frullate.

  4. 4. Setacciate insieme la farina e il lievito in una ciotola pulita.

  5. 5. Aggiungete il mix di farina e lievito setacciati (un po’ alla volta e sempre con le fruste) al composto precedentemente ottenuto al punto 3.

  6. 6. Otterrete un composto della consistenza in foto.

  7. 7. Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake di circa 25×10 cm.

  8. 8. Versate il composto del plumcake soffice panna e limone nello stampo e mettete in forno statico a 170° per circa 40 minuti.

    Mi raccomando controllate il plumcake durante la cottura e se potete girate anche lo stampo un paio di volte per ottenere una cottura più omogenea.

    Fate la prova stecchino, che deve risultare asciutto quando lo togliete dal plumcake.

  9. 9. Togliete dal forno il vostro plumcake e lasciate raffreddare 20-30 minuti poi toglietelo dallo stampo.

  10. Plumcake soffice panna e limone

    10. Una volta raffreddato completamente, spolverate il plumcake soffice panna e limone con abbondante zucchero a velo.

Consigli e varianti

– Se verso gli ultimi minuti di cottura il vostro plumcake iniziasse a scurirsi più del dovuto, ma dentro non fosse ancora cotto, metteteci sopra un foglio di carta stagnola fino a fine cottura.

– Se voleste aumentare il sapore di limone del vostro plumcake, aggiungete ulteriore scorza di limone, ma non il succo perchè andrebbe a modificare la consistenza del composto finale alterando la proporzione dei componenti secchi rispetto a quelli umidi.

– Il plumcake soffice panna e limone è PERFETTO con tutti i tipi di marmellata alla frutta..io lo adoro con la marmellata di fragole!

– Il plumcake soffice panna e limone si conserva in un luogo fresco e asciutto (ad esempio sotto una campana di vetro) per 2-3 giorni.

Se vi è piaciuta questa ricetta, potrebbe interessarvi anche la TORTA ALL’ACQUA – Torta senza uova e senza burro e i QUADROTTI PANNA E FRAGOLE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *