Le zeppole di San Giuseppe sono un dolce tipico della tradizione pasticcera campana. Questo dolce viene preparato in occasione della festa di San Giuseppe, il giorno della festa del papà. Gli ingredienti principali delle zeppole sono gli stessi che vengono utilizzati per preparare la pasta choux che viene poi decorata con la crema pasticcera e le amarene sciroppate. Infine vengono sottoposte a una spolverata di zucchero a velo. Vi confesso che prima di riuscire a realizzarle perfettamente, ho dovuto ripetere la preparazione della pasta choux per 3 volte. Il problema più grande l’ho riscontrato con l’utilizzo della sac a poche: io e lei non andiamo molto d’accordo! Sono sicura però che voi riuscirete meglio di me. Siete curiosi di scoprire come prepararle? Allora leggete la ricetta perchè le zeppole di San Giuseppe sono super golose e sicuramente faranno felici tutti i papà! 😉

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni15 zeppole
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- Energia 141,63 (Kcal)
- Carboidrati 16,30 (g) di cui Zuccheri 9,07 (g)
- Proteine 4,61 (g)
- Grassi 6,87 (g) di cui saturi 3,99 (g)di cui insaturi 2,82 (g)
- Fibre 0,43 (g)
- Sodio 50,25 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 103 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per la pasta choux
- 120 gacqua
- 80 gfarina 00
- 65 gburro
- 2uova
- 1tuorlo
- sale (un pizzico)
Ingredienti per la crema pasticcera
- 500 mllatte
- 70 gfarina 00
- 65 gzucchero
- 2uova
- 1scorza di limone
Per la decorazione
- 15amarene con sciroppo
- zucchero a velo (q.b.)
Strumenti
- 1 Casseruola dai bordi alti
- 1 Cucchiaio
- 1 Sac a poche
- 1 Ciotola
- 1 Teglia
- carta da forno
Preparazione delle zeppole di San Giuseppe
Per preparare le zeppole di San Giuseppe iniziate prima di tutto dalla realizzazione della pasta choux. Portate a bollore in una casseruola il burro con l’acqua e il sale.
Togliete quindi dal fuoco e unite la farina setacciata tutta in una volta e mescolate con un cucchiaio.
Ponete nuovamente la pentola sul fuoco e continuate a mescolare per far asciugare il composto. Quando la pasta comincerà a staccarsi dalle pareti e sul fondo si sarà formata una patina bianca, sarà giunta a cottura.
Mettete quindi la pasta in una ciotola e fatela intiepidire.
A questo punto incorporate le uova, una alla volta. Aggiungete il secondo uovo solo dopo che il primo sarà ben amalgamato.
Dopo che avrete ottenuto un composto liscio e colloso, trasferitelo in un sac a poche con una bocchetta a stella. Successivamente foderate una teglia con carta da forno e formate dei cerchi concentrici distanziandoli tra loro perchè in cottura si gonfieranno e cresceranno. Ogni cerchio dovrà essere sormontato da un altro cerchio leggermente più piccolo.
Infine cuocete in forno a 220° C per 10 minuti, quindi portate la temperatura a 180° C e continuate la cottura per altri 30 minuti circa. Prima di sfornare le zeppole, lasciatele per altri cinque minuti in forno spento con lo sportello semi aperto.
Nel frattempo potete dedicarvi alla preparazione della crema pasticcera. Potete seguire la ricetta qui con gli ingredienti indicati sopra.
E’ il momento di farcire le zeppole. Trasferite quindi in un sac a poche con punta a stella la crema pasticcera. Distribuitela sulle zeppole e completate disponendo su ciascuna un’amarena sciroppata. Spolverate infine con zucchero a velo e servite.
Buona festa a tutti i papà!
Variazioni e consigli
Conservate le zeppole in frigorifero per uno o due giorni al massimo.
Potete anche farcire le zeppole con della frutta fresca in sostituzione delle amarene sciroppate oppure della granella di mandorla.
Se ti è piaciuta questa ricetta, potrebbero anche piacerti altre ricette della categoria Dolci.
Seguimi anche su Pinterest qui, su Instagram qui e sulla mia pagina Facebook qui. Se ti è piaciuta la ricetta, metti Mi piace. Grazie!
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione, su cui si ottiene una piccola quota di ricavi senza variazione di prezzo.