La salsa verde è il tipico accompagnamento per il bollito misto. E’ una ricetta molto semplice e veloce che si prepara tritando il prezzemolo con i capperi e le acciughe sott’olio. A questo trito inoltre, si aggiungono generalmente anche un uovo sodo e del pane raffermo intinto in aceto. Io la preparo molto spesso perchè piace proprio a tutti. Anzi, in realtà ne preparo sempre in gran quantità per poi metterla in vasetti, riporli nel congelatore ed averla sempre pronta all’occorrenza. Ammetto che la utilizzo anche come stratagemma per far mangiare il pesce alla mia bimba…già per lei il pesce accompagnato con la salsa verde è molto più buono! Va beh chiacchiere a parte, curiosi di sapere come si prepara? Bene, allora leggete la ricetta perchè sarà pronta in un click!
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni2 vasetti
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- Energia 382,08 (Kcal)
- Carboidrati 8,27 (g) di cui Zuccheri 0,51 (g)
- Proteine 4,39 (g)
- Grassi 38,79 (g) di cui saturi 6,19 (g)di cui insaturi 1,65 (g)
- Fibre 1,54 (g)
- Sodio 1.247,63 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 65 gprezzemolo
- 1tuorlo (sodo)
- 2 filettiacciuga sott’olio
- 1 cucchiainocapperi sott’aceto
- 1 fettapane bianco in cassetta
- 15 gaceto
- 1 spicchioaglio
- sale (q.b.)
- 80 golio extravergine d’oliva
Strumenti
- 1 Frullatore a immersione
Preparazione della salsa verde
Per preparare la salsa verde dovete innanzitutto spezzare grossolanamente la fetta di pane e bagnarla con l’aceto.
Successivamente mettete nel bicchiere del frullatore tutti gli ingredienti: il prezzemolo, le acciughe, i capperi, il tuorlo sodo, l’aglio ed il pane strizzato. Salate e frullate aggiungendo l’olio a filo.
Dovrete ottenere un composto denso ed omogeneo.
A questo punto mettete la salsa ottenuta in vasetti e congelatela. Altrimenti utilizzatela come accompagnamento per le carni bollite o per il pesce.
Variazioni e consigli
La salsa verde si conserva nel frigorifero per un paio di giorni al massimo. Nel congelatore invece rimane per 3 mesi.
Se ti è piaciuta questa ricetta, potrebbero anche interessarti altre ricette della categoria Salse e mousse
https://blog.giallozafferano.it/cottoinunclick/category/salse-e-mousse/