Risotto al rosmarino, in pentola a pressione

Risotto al rosmarino, un primo piatto semplice e particolare, che ha fatto parte del menu in occasione del mio matrimonio. Ricordo che quel giorno sono riuscita ad assaggiare ben poco di quel menu, però il sapore particolare di questo risotto lo ricordo benissimo. Dopo quel giorno infatti, lo propongo spesso a mio marito ed alle mie figlie; ovviamente nella mia versione e cucinato nella pentola a pressione. Il rosmarino è una pianta molto usata in cucina, il suo intenso aroma rende i nostri piatti ricchi di gusto. In questa preparazione è consigliato utilizzarlo fresco, perchè dona al risotto un sapore più aromatizzato. Per arricchire ancora di più questo questa ricetta, potete aggiungere anche del rosmarino secco tritato. Il risotto al rosmarino è perfetto per un pranzo o una cena primaverile. E’ una ricetta molto semplice e veloce e che farà ingolosire tutti!

Se anche a voi piacciono i risotti, leggete anche:
Risotto spinaci e stracchino in pentola a pressione
Risotto porri e zafferano in pentola a pressione
Risotto alla birra e speck in pentola a pressione
Risotto al pomodoro e patate in pentola a pressione

risotto al rosmarino in pentola a pressione
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura4 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
511,82 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 511,82 (Kcal)
  • Carboidrati 69,22 (g) di cui Zuccheri 2,92 (g)
  • Proteine 9,96 (g)
  • Grassi 19,01 (g) di cui saturi 8,59 (g)di cui insaturi 4,29 (g)
  • Fibre 1,60 (g)
  • Sodio 1.773,69 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 354 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ingredienti

  • 320riso Carnaroli
  • 1cipolla bianca
  • 2 ramettirosmarino
  • 1 bicchierevino bianco
  • 30olio extravergine d’oliva (q.b.)
  • 1 lbrodo vegetale
  • sale (q.b.)

Per la mantecatura

  • 40 gburro
  • 40 gparmigiano grattugiato

Per il risotto al rosmarino occorre

Preparazione del risotto al rosmarino

  1. preparazione del risotto al rosmarino in pentola a pressione

    La preparazione del risotto al rosmarino è molto veloce se come me, utilizzate la pentola a pressione. Potete comunque preparare il risotto nella maniera tradizionale seguendo la ricetta, utilizzando una casseruola dai bordi alti. I tempi di cottura ovviamente saranno più lunghi. Vediamo ora come procedere per realizzare questo piatto saporito. Innanzitutto preparate un brodo di verdure e tenetelo da parte. Andrà aggiunto per ultimo, ma dovrà essere ben caldo. Dopodiché pulite la cipolla, tritatela e fatela rosolare nella pentola con qualche cucchiaio di olio a fuoco basso. In questo modo appassirà senza bruciare. Nel frattempo tritate il rosmarino e tenetelo da parte.

    A questo punto potete aggiungere il riso e fatelo tostare per qualche minuto. Sfumatelo quindi con il vino bianco, facendo evaporare bene la parte alcolica.

    Unite quindi il brodo, il rosmarino tritato ed aggiustate di sale. Chiudete poi la pentola con il coperchio e portatela alla massima potenza. Dall’inizio del sibilo, abbassate la fiamma e cuocete per 4 minuti.

    Trascorso il tempo di cottura, fate sfiatare gradualmente il vapore. Aprite quindi il coperchio e mantecate con il burro e il formaggio grattugiato. Aggiustate di sale se necessario e mescolate fino a quando burro e formaggio saranno ben amalgamati.

  2. servite il risotto al rosmarino

    Il risotto al rosmarino è pronto! Aggiungete una spolverata di pepe se gradite e servite.

Variazioni e consigli

Se preferite un risotto più light, potete mantecare quest’ultimo con della ricotta invece che con il burro.

Potete conservare il risotto al rosmarino avanzato, in un contenitore in frigorifero per un paio di giorni.

Se ti è piaciuta questa ricetta potrebbe anche interessarti il Risotto ai funghi porcini o anche il Risotto ai frutti di mare e verdure.

Seguimi anche su Pinterest qui, su Instagram qui e sulla mia pagina Facebook qui. Se ti è piaciuta la ricetta, metti Mi piace. Grazie!

In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria