La torta della Befana è un dolce soffice e goloso da preparare con i più piccoli di casa per festeggiare l’Epifania. Una ricetta davvero molto semplice da preparare e adatto anche per la colazione o la merenda. Questa torta è golosa e leggera perché senza burro. Preparata infatti con i classici ingredienti che abbiamo in dispensa: uova, zucchero, farina e lievito.
Altro non è che una rivisitazione della mia ricetta della torta Nua al pistacchio, a cui ho aggiunto della crema spalmabile alle nocciole. Per guarnirla e renderla adatta all’occasione, ho poi aggiunto sulla superficie delle codette di zucchero colorate, ma potete farcirla e decorarla in base ai vostri gusti. Con questa torta accontenterete tutti e metterà subito allegria. Ora andiamo in cucina a preparare questo dolce goloso, perché la torta della Befana sarà pronta in un click!
Se siete interessati ad altri dolci della Befana, leggete anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàNatale
Ingredienti
Ingredienti per la torta della Befana
Per la superficie
- Energia 420,45 (Kcal)
- Carboidrati 70,68 (g) di cui Zuccheri 46,75 (g)
- Proteine 6,84 (g)
- Grassi 13,77 (g) di cui saturi 6,57 (g)di cui insaturi 6,54 (g)
- Fibre 1,62 (g)
- Sodio 36,93 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 107 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Preparazione della torta della Befana
Per prima cosa lavorate molto bene con le fruste elettriche le uova con lo zucchero, fino a quando saranno diventate chiare e spumose. Aggiungete quindi sempre montando con le fruste elettriche l’estratto di vaniglia e l’olio. Successivamente incorporate la farina e il lievito e il latte alternandoli poco per volta. Continuate a lavorare l’impasto con le fruste fino a ottenere un composto liscio e senza grumi.
Successivamente foderate con carta forno, uno stampo a cerniera del diametro di 20 cm e versate l’impasto precedentemente ottenuto. Aggiungete sulla superficie a cucchiaiate la crema alle nocciole e con una forchetta o la punta del cucchiaio distribuitela formando una sorta di decorazione.
Infine cuocete la torta in forno preriscaldato a 180° C con funzione statica per 45 minuti. Ovviamente i tempi di cottura sono relativi e variano dal tipo di forno in vostro possesso. Per verificare la cottuara della torta, consiglio quindi di fare la prova dello stuzzicadenti. Affinchè la torta sia cotta, dovrà risultare asciutto.
Trascorso il tempo di cottura, fate rafftreddare la torta e toglietela poi dallo stampo. Distribuite quindi la marmellata di albicocche sulla superficie e infine le codette di zucchero. La torta della Befana è pronta per essere servita.
Variazioni e consigli per la torta della Befana
La torta della Befana può essere conservata in un luogo fresco e asciutto per 3 o 4 giorni coperta da una campana di vetro.
FAQ Domande e Risposte per la torta della Befana
Con cosa posso sostituire la marmellata di albicocche?
Puoi utilizzare la marmellata di pesche o altra crema alle nocciole.
Come posso sostituire le codette di zucchero?
Puoi utilizzare delle codette di cioccolato o della frutta secca tritata.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.